Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Villalba; del 1595, le premiate quintillas in lode di S. Giacinto a chiosa di una redondilla proposta per il certame poetico di , historia setentrional (Madrid 1617; traduzione italiana di Francesco Ellio, Venezia 1626). Le peripezie di Persile, erede ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] come vedutisti ebbero un senso squisito del colore e della luce; Francesco Guardi, se per il capriccio dei motivi deriva dal Magnasco scuola di Posillipo, animato dì esaltazioni liriche in Giacinto Gigante, più stretto alla terra nei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] XIV), gli stalli del coro intagliati dai fratelli Paolino e Francesco di Giovanni; il reliquario della Sacra Spina, nella chiesa col Martirio di S. Venanzo nella chiesa dedicata al santo, Giacinto Brandi e il Maratta con le tele nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] più tardi a Roma.
A Napoli può considerarsi iniziatore Giacinto Gigante, il maggiore nella celebre "Scuola di Posillipo nel 1874, imitarono in questa pratica Domenico Morelli, Francesco Paolo Michetti, Vincenzo Montefusco ed Edoardo Dalbono, che ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] la contesa assume un aspetto drammatico inserendosi nel conflitto tra Francesco I e Carlo V; appena Andrea Doria ha occupato Genova ; nei moti costituzionali del 1821 vi primeggia Paolo Giacinto Boselli, segretario del comune che riesce a salvare, ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] 1237); S. Pietro da Verona (1206-1252); S. Giacinto Odrowrartz nella Polonia e in tutto il Settentrione (1185-1257), di Monte Sion (1283) è classica per gli studî palestinesi. Francesco Pipino di Bologna (morto 1320) tradusse il Milione di Marco Polo ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] marmi policromi e stucchi nel 1666 e affrescata da Giacinto Brandi. Il campanile, eretto nella seconda metà del capitolazione fu firmata nella villa Castellone (Formia). Dopo di essa Francesco II e la sua corte, sul vapore Mouette, partirono per ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] severe repressioni del De Matteis, ed ebbe coi suoi martiri Luigi de Pasquale e Giacinto Dejesse, giustiziati il 24 marzo 1823, insieme con Francesco Monaco da Dipignano, il battesimo della libertà. Le idee mazziniane, propagate da Luigi Settembrini ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] in grande di Rinaldo già a Genova, della Morte di Giacinto e specialmente della mirabile Nascita di Anfitrite, oggi a Dresda gusto ufficiale, la sua arte veniva compresa e assorbita da Francesco Goya, il quale portò in salvo per tempi migliori gl ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] , ove morì nel 1799.
Fu in relazione col Casanova anche Giacinto Ceruti, nato a None, in quel di Pinerolo, nel 1735 Un'edizione completa delle sue opere fu pubblicata nel 1793.
Anton Francesco Andrei, còrso, nato verso il 1740, visse in Francia, ove ...
Leggi Tutto