CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] genn. 1629.
Nel 1582 aveva sposato Ippolita Spinola, dalla quale ebbe Francesco, e, dopo la morte di lei, nel 1585 Lelia figlia di storico del Banco di Napoli, IV(1952), p. 10; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, p ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; G. De Sandre Gasparini, Uno studio sull'episcopato padovano di Pietro Barozzi (1487-1507)(, ibid., p. 111; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] clarisse, associata alla dedicazione dell'altare di S. Francesco al Corso, effettuate con grande solennità rispettivamente nel Padova 1988, p. 116; G. De Sandre Gasparini, Istituzioni ecclesiastiche, religiose e assistenziali nella Verona scaligera ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] allora denominato Gazzetta privilegiata di Milano.
Francesco Pezzi era sposato con Chiara Dorigo, Rivista mensile del Comune, XLIV (1928), 11, pp. 29-33; L. Gasparini, G. P. Spigolature dal suo archivio, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto