LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] è illustrato dai nomi di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, ad alcuni già mentovati, sono notevoli M. Cosentini, M. F. Gasparini, allievo di A. Corelli e B. Pasquini, V. Chiocchetti, P ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Antonio Monti
Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] direttore de La Voce del Popolo e fece parte, con Francesco Restelli e con Manfredo Fanti, di quel Comitato di pubblica G. Sacchi, Commemorazione di P. Maestri, Milano 1871; L. Gasparini, I partiti politici a Milano dopo le Cinque Giornate, in La ...
Leggi Tutto
LAFOLÈ
Guido ALMAGIA
. Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi.
L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione [...] della R. Nave Staffetta, il capitano di fregata Francesco Mongiardini, comandante della R. Nave Volturno, il sottotenente tenente medico Alfredo Smuraglia, il tenente commissario Bernardo Gasparini, il guardiamarina Luigi Guzolini, il macchìnista di 3 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Giovanni Corner dà a copiare il suo Plinio a Gasparino Barzizza, che, a sua volta, corregge un codice del De oratore di Cicerone che il Corner possedeva (171). Francesco Barbaro presta al Corner un Lattanzio, che il camaldolese promette ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] territorio. Treviso nei secoli XVI-XVIII, a cura di Danilo Gasparini, Treviso 1988, pp. 183 ss. (pp. 183-188). 'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, pp. 13-14 (pp. 1-17); e La società ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908; Gio. Antonio Gasparini, La vita ovvero memorie dell'opere mirabili di S. Magno nobile di . 129, 188, 261, 268-269, 281, 283, 300.
146. Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venetia, libri due, Venetia 1565, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il re Ludovico cercano l'alleanza o la neutralità, e ai quali Francesco il Vecchio cede, come si è detto, le due cittadine alpine e società (1329-1403), pp. 92-93.
188. Danilo Gasparini, Signori e contadini nella contea di Valmareno. Secoli XVI-XVII ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e differenziata una descrizione come quella dei beni di Francesco Trevisan, che possiede a Vascon "un cortivo con casa (Treviso 25-26 ottobre 1885), a cura di Danilo Gasparini ("Studi Trevisani. Bollettino degli istituti di cultura del comune di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] contro la parte avversa: varie leggi a partire dal 1480 (S. Gasparini, I giuristi veneziani, p. 86 n. 72). E cf. la vivacissima testimonianza cinquecentesca di Francesco Sansovino, L'avvocato e il segretario, a cura di Piero Calamandrei, Firenze ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] e religione e Chiesa. Non credo, ad esempio, che Francesco de Grazia, priore di S. Salvadore, scrivendo verso 15-66, in partic. pp. 16-24.
11. Ultimamente Giuseppina De Sandre Gasparini, La pietà laicale, in Storia di Venezia, II, L'età del comune ...
Leggi Tutto