SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] periodo, scritti al di fuori dell’orbita del granprincipe, furono musicati da compositori di prima sfera: FrancescoGasparini, Giuseppe Maria Orlandini, Antonio Vivaldi. Alcuni poi conobbero un durevole successo e furono ripresi numerose volte ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] arie aggiunte da A. Scarlatti, rappresentato a palazzo Venezia, Roma 1705); Love's Triumph (in collaborazione con Giovanni e FrancescoGasparini, testo di P. Ottoboni, traduzione di P. A. Motteux e C. Dieupart, Londra, teatro Haymarket, 1708); Giunio ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] Amor d’un’ombra e gelosia d’un’aura di Domenico Scarlatti), ancora al Pubblico di Reggio (maggio: L’Eumene di FrancescoGasparini). Nel 1715 al Ss. Giovanni e Paolo di Venezia (Carnevale: Marsia deluso di Pollarolo e Polidoro di Lotti), al teatro ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] avvenne al teatro di S. Cassiano nell’autunno 1709 con La principessa fedele (musica del compositore en titre, FrancescoGasparini), un dramma dai tratti assai convenzionali e tipici della tradizione secentesca.
Un’eroina in abiti virili affronta un ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] : regole, osservazioni ed avvertimenti per ben suonare il basso e accompagnare sopra il cimbalo, spinetta ed organo di FrancescoGasparini (Venezia, Bortoli, 1708, p. 88). Il trattatista afferma di aver veduto una lettera di Volpe indirizzata «a due ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] di Apostolo Zeno e la Zoe overo Il comando non inteso ed ubbidito di Francesco Silvani, musicati l’uno da Antonio Bononcini, l’altro da FrancescoGasparini: Polvini puntava così sull’anziano compositore toscano, cui dopo due stagioni il conte d ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] , 1856). Fu uno dei dodici compositori coinvolti – con Attilio Ariosti, Antonio Caldara, FrancescoGasparini, Antonio Lotti, Giuseppe Maria Orlandini e Francesco Antonio Pistocchi tra gli altri – nel memorabile ottavario celebrato a Novara, nella ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] drammi per musica. A Roma fu spesso ingaggiato nel teatro Capranica (1717: Il trace in catena e Il Pirro di FrancescoGasparini; 1722: Nino di Giuseppe Maria Orlandini e Arminio di Alessandro Scarlatti; 1723: L’Oreste di Benedetto Micheli ed Ercole ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] d’opera del Nord, tra Firenze, Genova, Verona e Mantova, nonché nell’autunno e Carnevale del 1715-16 in opere di FrancescoGasparini e Antonio Vivaldi in un teatro minore veneziano, il S. Moisè. In un libretto veneziano dell’autunno 1700 risulta al ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] documentazione illustrativa) per la Ifigenia in Tauride di Domenico Scarlatti e per La fede tradita e vendicata di FrancescoGasparini, rappresentate durante il carnevale del 1719, nonché per l'Anagilda di Luca Antonio Predieri, messa in scena in ...
Leggi Tutto