GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] manifesta la sua gratitudine all'amico facendone gli elogi: "Antonio Gallo, cui d'altro, che d'ostro fregia la fama l' 1561 e venne sepolto nella cappella dei suoi antenati nella chiesa di S. Francesco a Urbino.
Il codice Urb. lat. 750, del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] un nuovo provinciale nella persona di Andrea del Gallo.
Dopo questa difficile parentesi romana, l'A per le prov. di Romagna, s. 4, XVII (1927), p. 305; Id., Francesco Pipino traduttore del Milione..., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia Patria per ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] del pittore goriziano Giuseppe, indirizzata all'imperatore Francesco I d'Austria (Vienna, Haus-Hof-und egli "disegnò ed intagliò S. Pietro che piange dopo aver sentito il canto dei gallo".
Il C. morì il 19 febbr. 1815 a Roma in piazza Poli, n. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] a Milano, dove strinse amicizia con il marchese del Gallo, ambasciatore napoletano in Francia, che lo presentò a i solenni funerali la sua salma fu sepolta nella chiesa di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] d’Ungheria. Nel 1360, quando era vicario di Francesco il Vecchio, fu richiesto dalla corte magiara, G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma 1990, pp. 936, 947; D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste 1998, pp. 29-35, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] L. sia proceduta parallelamente allo studio della lezione petrarchesca, come testimoniano le sue annotazioni al testo del Canzoniere che Francesco Melchiori trascrisse nei margini dell'esemplare ora a Londra, British Library, C.6.b.2.
È forse ancora ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] -Ratti è ricordato un ritratto, non rintracciato, del Doge Francesco Erizzo)in uno stile naturalistico che doveva essere prossimo a di Padova, n. 1248); "... vaghissimo paese con un gallo... altri volatili, ed un coniglio..." (Bartoli), e così via ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] notizie di rilievo.
Andrea (1460?-1545) e Domenico (1465?-1550?), figli di Francesco, gastaldo dell'arte nel 1492, chiesero, firmandosi "Andrea et Domenego d'Anzolo dal gallo", il privilegio di poter tenere in attività la fornace, anche nel periodo ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] ).
Nel 1796, infine, collaborò con S. Merlini e G. Gallo Lorenzi in palazzo Dotto a Padova (Moschini, p. 174; Pavanello , V (1963), 2, pp. 16-18; Id., I perduti affreschi di Francesco Lorenzi, ibid., 4, p. 19; C. Semenzato, Guida di Rovigo, Vicenza ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] con Prosdocimo Conti, fece nei confronti di Giovan Francesco Capodilista, accusato di infedeltà nei confronti di Venezia in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; D. Gallo, Un'orazione universitaria di P. M. (Padova 1417), in Quaderni ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...