I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] i generi di poesia per musica erano in assoluto i più praticati (Gallo 1986). Il culto italiano per la parola scritta e le norme retoriche, primo trattato musicale a stampa risale al 1492 (Francesco Caza, Tractato vulgare de canto figurato, Milano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] ricoprire la carica di priore della chiesa di S. Francesca Romana. In questa città G., artista ormai famoso, Accademia romana di archeologia, s. 3, I (1923), pp. 121-127; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 82 s.; P. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] aree» (Loporcaro 2009: 59), poi con il milanese Francesco Cherubini (con un’inedita Dialettologia italiana; cfr. Danzi pp. 61-120.
Biondelli, Bernardino (1853-1854), Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano, G. Bernardoni, 3 voll. (vol. 1º, Dialetti ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] al 1894 fu aggiunta la pubblicazione delle chiose di S. Gallo con traduzione e un glossario dell'antico irlandese. Veniva, in benemerenze civili, si ricordano la discussione con Francesco Brioschi per l'indipendenza dell'Accademia scientifico- ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] conservatorio della Madonna di Loreto con G. Manna e P.A. Gallo e poi in quello della Pietà dei turchini, con L. , scritta integralmente dal M. in occasione del compleanno dell’imperatore Francesco II d’Asburgo (teatro S. Benedetto, 13 febbr. 1798). ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] 1552, in Arch. stor. lomb., XVIII [1891], p. 261).
Francesco, figlio del B., è nominato fra gli scultori che presero parte ai febbr. 1957); R. W. Valentiner, Michelangelo's "Cupid" for Jacopo Gallo, in The Art Quarterly, XVI (1958), p. 258 (per l' ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Vaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Santa Casa di Loreto, recò Nel giugno 1595 il marchese Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII, gli ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] rettangolare la chiesa disegnata nella pianta del monastero di San Gallo e inoltre la chiesa dell'abbazia di Fraumünster a Zurigo di cappelle - come anche, in misura minore, l'Italia - S. Francesco (sec. 13°) e S. Petronio (dal 1390) a Bologna, S. ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] vero che in una lettera del 10 aprile 1474 il fanese Francesco Ottavio Cleofilo lo annoverava tra gli umanisti romani (Dionisotti, 2003, dall’architetto Giovanni Battista Cordini (Battista da San Gallo detto il Gobbo) sull’esemplare conservato oggi ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] (Rizzi, 2011; Trier, 1994). Non vi è dubbio che Ticciati a Vienna, avendovi l’opportunità di frequentare anche FrancescoGalli Bibiena, si dedicasse a opere di architettura e ingegneria teatrale. Nel 1710 scrisse a Ludovico Antonio Muratori (con il ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...