Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] sono: del conte Roncalli, per liuto (1594), di Francesco Stivori per strumenti varî (1599), e di Giovanni Maria quale s'imita la lira, il pifferino della soldatesca, la gallina, il gallo, il gatto, ecc. e si suonano note col legno ossia col dorso ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] a Vetulonia. Dall'Italia si diffuse l'uso a N. delle Alpi solo nell'età romana. Come già in Italia, anche in Gallia si usarono, oltre gli alari metallici, quelli di terracotta. In Italia si usarono e si usano ancora nelle campagne alari di pietra ...
Leggi Tutto
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] di Tournay (1794). Più tardi, addetto al quartier generale dell'arciduca Carlo, negoziò, insieme col Merveldt e col marchese di Gallo, i preliminari di Leoben (18 aprile 1797). Nel 1799 tenne il comando delle truppe che dovevano conservare aperte le ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] e un Sepolcro, bel gruppo di undici statue di pietra policromata, del 1471.
Il Museo contiene, oltre oggetti di scavo gallo-romani e sculture merovingiche e romaniche, una serie di dipinti, soprattutto della scuola francese del sec. XVIII. (V. tav ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] campagne, S. tornò in Corsica e sposò Vannina, figlia di Francesco, signore d'Ornano (1545). Era così colonnello del re di al re l'impresa di Corsica. Il 20 agosto 1553, l'armata gallo-turca iniziò l'offensiva. S. sbaragliò i Genovesi sul Golo. Ma ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] stile Luigi XII allo stile Enrico II.
Il museo possiede oggetti gallo-romani e barbarici di grande interesse, fra cui due bronzi, Giove fiu teatro di lotte sanguinose.
Un castello, costruito da Francesco di Navarra nel sec. XIV, fu demolito nel 1836 ...
Leggi Tutto
GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] portale del Rinascimento italiano; la "Maestranza", già convento di S. Francesco e il palazzo dei duchi dell'Infantado (fine del secolo XV fiume principale e alcuni dei suoi affluenti di destra, Gallo, Tajuna, Henares, Jarama. Il clima è continentale ...
Leggi Tutto
. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] tavola di Giovann'Antonio Sogliani, in San Lorenzo (Gall. degli Uffizî, Firenze). In compagnia di Andrea del , in Boll. d'Arte, IV (1924-5), pp. 206-11; A. MacComb, Francesco Ubertini (Bachiacca), in Art Bulletin, VIII (1926), pp. 141-67; E. Cecchi, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] saccheggiata e incendiata tre volte durante la guerra fra Carlo V e Francesco I, la città perdette in parte la sua importanza: i successivi Disciplinati Bianchi, monumento nazionale, opera dell'architetto Gallo, della metà del sec. XVIII; l'imponente ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] per la pace definitiva con l'Austria, rappresentata dal marchese di Gallo e poi anche dal generale Merveldt. Ma, per gli opposti intervento di tutti gli stati dell'Impero. Inoltre Francesco II rinunziava ai molti diritti di supremazia che conservava ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...