(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] di Diritto pubblico generale all'università La Sapienza di Roma; Francesco Saja, avvocato generale di Cassazione; Giovanni Conso, prof. di Procedura penale all'università di Torino; Ettore Gallo, prof. di Diritto penale all'università La Sapienza di ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] vescovo di Ancona e Umana. Nel 1433 cadde in potere di Francesco Sforza che vi stabilì il centro delle sue operazioni militari nelle Chiesa e dei vescovi di Osimo, Roma 1782; E. Gallo, Breve descrizione dell'antichissima città di Osimo, Ancona 1615 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] in Guastalla successero i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, per i quali, finché furono minorenni (sino al 1473 Durante l'occupazione austriaca (maggio-giugno 1734) e la gallo-sarda (giugno 1734-maggio 1738) la corte soggiornò a ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] e ne estese il dominio fino a una parte della Gallia Belgica. I Suessioni alleati dei Remi, tentarono di opporsi all dei Borboni di Francia. Nel 1557, estintasi la discendenza di Francesco, il titolo passò al fratello di lui, Luigi, principe di ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] parola di cui non s'è nemmeno certi che significhi "gallo". Ma ormai a codeste derivazioni dal teatro antico non crede in quelli e nei decennî successivi, Domenico Antonio di Fiore, Francesco Barese e (dal 1770 circa alla sua morte), V. Cammarano ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] Rodin), che commemora l'assedio del 1347.
Storia. - Nell'età gallo-romana esisteva, là dove ora sorge Calais, il centro abitato di inglese durò su Calais sino all'8 gennaio 1558, quando Francesco di Guisa riconquistò la città al re di Francia. E ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] certo originale (c'erano precedenti come quelli di Francesco Hotman, l'autore della Francogallia, 1573), ed questa: i Franchi, entrati nella Gallia come conquistatori, e divenuti completamente padroni dei Gallo-Romani ridotti allo stato di servitù ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] sec. XV; v. Storia) della fortezza eretta da Enrico Gallo, Giacomo Contrino e altri e della quale resta ancora parte della fatto la nuova contea fu chiamato un uomo di valore: Francesco Uldarico della Torre. A lui era soggetto uno staterello d' ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] e la montagna.
Storia. - Pare che nell'epoca gallo-romana il paese fosse abitato da varie popolazioni, distinte Bassa Navarra restarono ai Foix-Albret.
Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I di Francia e moglie di Enrico II d'Albret (1516-1555 ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] , sorella di Francesco I (1492-1549); del poeta Mellin de Saint-Gellais (1491-1558); di Francesco de Corlieu, erudito archeologico conserva, tra gli altri cimelî, numerosi oggetti gallo-romani, alcuni capitelli romanici, un timpano della facciata ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...