Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] S. Gregorio s'informano le scuole di Metz, di S. Gallo, di Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da . Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, tutti protendentisi nel mezzo della ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] monete conservate nel Museo Borély. Fu la Grecia a introdurre in Gallia quell'industria a cui si devono nei secoli IV e III tipi la cappella di S. Lazzaro, decorata nel sec. XV da Francesco Laurana. La grotta di S. Lazzaro, la chiesa omonima, il ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] 1668 con il Giornale de' letterati di Roma dell'abate Francesco Nazzari; il Giornale era una rassegna delle cipere che di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, che, fondato da A. Gallo, passò nel 1825 all'abate F. Bertini, e dal 1834 al 1842 a ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] 9). Animali domestici quali il cane, il gatto, il gallo e la gallina, sono lasciati stare liberamente sotto i alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI di Savoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna di diversi ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] sono: a) il gen. sing. in -ī dei temi in -o (gall. Segomari, Ateknati, Tmtikni, ogam. maq(q)i "del figlio") e ollus; irl. abann: lat. amnis; irl. túath: osco-umbro to(u)to; gall. treb: ital. trííb-, umbro treb "edificare, abitare"; cimr. cūch: lat. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] Circuito del Lario). Amilcare Rossetti, Aldo Bernardoni e Francesco Lama furono i campioni delle singole classi. Nelle Ray Famechon fra i piuma e Peter Kane fra i mosca ed i gallo.
Dei pugili italiani si è distinto Egisto Peyre, per il clamore delle ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] la predizione e il racconto del suo triplice rinnegamento avanti il cantar del gallo. Notisi però la parola di Luca, XXII, 31: "Io prego per due mete nel Circo di Caligola (Assisi, S. Francesco, Cimabue), ora, seguendo un'altra tradizione, sul ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] all'odierna capitale Sarajevo; Domavium era colonia sotto Treboniano Gallo (251-253). I municipî romani furono Bistue Vetus giugno 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] nome d’arte di Lorenzo Ceccotti (Golem, 2015), Francesca Ghermandi (Cronache dalla palude, 2010), Davide Toffolo ( scritture nella letteratura disegnata, a cura di M. Allegri, C. Gallo, Milano 2008; «Manga Academica. Rivista sul fumetto e sul cinema ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] essere piuttosto rari se, a detta del cronista Andrea Gataro, Francesco Carrara venuto a Roma avrebbe lui introdotto quest'uso. Da questi del genere è offerto dal camino che Giuliano da San Gallo fece eseguire per la gran sala del palazzo Gondi a ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...