Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] del 1909 a Rieti, dove il padre Francesco – filologo classico, allievo di Girolamo 1999, 6, p. 731).
Le esperienze e gli incontri fatti in piazza San Marco, dove si trovava la Pasquale Villari, Piero Calamandrei, Gaetano Salvemini, Luigi Russo, con ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] della durata di un triennio. Qui incontrò A. Canova, sotto la cui realtà di consolidamento, degli affreschi assisiati di S. Francesco, affidata a Pellegrino Succi da Imola, ben noto è il Transito di s. Gaetano per il conte Brancadoro di Fermo ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] lasciare Roma, non per recarsi in diocesi, ma per incontrareFrancesco I di Francia presso il quale era stato nominato nunzio per la convocazione a Vicenza (pp. 157ss.); infine a cura di F. Gaeta, Nunziature di Venezia, I (12.3. 1533 - 14.8.1535), ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] , da Antonio Segni a Francesco Cossiga a Enrico Berlinguer. Fra da Émile Durkheim a Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca per risalire poi fino a Thomas colloqui con i suoi studenti, che spesso incontrava alla mensa dell’Istituto.
Dopo una lunga ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Mila, con Gian Francesco Malipiero e Alfredo Donizetti: vita e musiche (1937) e Gaetano Donizetti (1938). Ne diresse i titoli rivista musicale italiana, XXXIV (2000), pp. 379-390; M. Pobbe, Incontri con i maestri, Vicenza 2000, pp. 15-30; G. G. alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] cultura italiana, da Croce a Gaetano Salvemini.
Dedica quindi a Mussolini a Firenze.
Dal Risorgimento al fascismo
L’incontro con la filosofia e la personalità di Jaja tra forma e contenuto, accanto a Spaventa, Francesco De Sanctis. Tra il 1897 e il ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Francesco Guicciardini, nemico giurato dei Borgia, e riprese nel corso dell'Ottocento da Victor Hugo e da Gaetano duca di Gravina, Francesco Orsini. La proposta, che si univa a quelle di numerosi altri pretendenti, non incontrò il favore di ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] ebbe un colloquio con l'imperatrice Maria Teresa e incontri, fra gli altri, col Metastasio, al quale impadronirono del vescovo di Cracovia Gaetano Soltik (doppiogiochista e corrotto frattempo l'arcivescovo di Avignone, Francesco M. Manzi, con un'azione ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] ’esame finale con Gentile e con Gaetano Chiavacci; vinse il concorso per l con Elena (dalla quale ebbe due figli: Francesco e Lanfranco, che si sarebbe in seguito dedicato Monti poeta del consenso, Firenze 1981; Incontri con Dante, Ravenna 1983) e ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] filosofo qualche tempo dopo. Nell’incontro che si svolse a palazzo la storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, la storia del , a cura di G. Aragno, Napoli 2005; Il Ponte di Gaetano Arfè, a cura di M. Rossi, Firenze 2009 (con saggi ...
Leggi Tutto