La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] per dieci città europee, il gruppo incontrò i maggiori matematici del tempo (fra cui agraria italiana diretta da Gaetano Cantoni, autore del . Bottazzini, Brioschi e gli «Annali di Matematica», in Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), 1° vol ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Stato. Fu, non a caso, dall’incontro dell’area del vecchio popolarismo con i ‘professorini Martinazzoli e il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella.
6 arriva primo seguito da Gaetano Salvemini ed Edoardo Soderini ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] parte, insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per la tutela studio, già fervido centro di incontri e di fertili discussioni artistiche e cart. 7, la lettera di ringraziamento di Gaetano Chierici del 23 febbr. 1864 per un lotto ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] è felicemente remoto ancora il suicidio di Francesco Lomonaco nei rapidi e freschi gorghi del Pio IX alla sua fuga in Gaeta, ebbe affermato la realtà non esecrato, il nome che non credo s'incontri presso il Manzoni, pur devotamente ricordato spesso ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] un ultimo e disperato tentativo, Francesco II concesse la Costituzione (25 provincia di Caltanissetta nel 1919; don Gaetano Millunzi a Monreale nel 1920; don era il cardinale Ballestrero (che aveva avuto un incontro diretto e profondo, a Bari, con la ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] inimico", cautamente avanzata dal patrizio Francesco Molino, ottiene credito meno zelanti cittadini in incontri occasionali in osteria, giustizia nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 433-528, in partic ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] antigiolittiani, come Prezzolini e Gaetano Salvemini, per il suo incarichi ministeriali. Giolitti, Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele dal 1929 sede del suo ufficio) e i frequenti incontri con le folle in ogni parte d’Italia divennero riti ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] ancora dal Mancini che racconta come Gaetano Casali, il capocomico ricordato dal il caso, che non ebbe incontro la prima rappresentazione in Musica parole è un altro musico pratico, Pier Francesco Tosi, autore di un importante trattato Opinioni de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] . Tra i relatori spiccavano Francesco Carassa, Luigi Dadda, Arnaldo degli anni Venti dall’ufficiale dell’aeronautica Gaetano Arturo Crocco e all’inizio degli anni rapporto prodotto dall’edizione 2009 degli ‘Incontri di Artmino sullo sviluppo locale’ ( ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Parigi.
La traviata, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La dame ) scritto da Eugène Scribe per Gaetano Donizetti (Parigi, Théâtre de l Parma (cfr. Marcello Conati, Verdi, interviste e incontri, Torino, EDT, 20002, pp. 91-92). ...
Leggi Tutto