GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] A G. sono anche attribuiti gli affreschi della chiesa di S. Francesco di Asciano, conservati nel locale Mus. d'Arte Sacra. Sono italiana, II, den Haag-Firenze-Roma 1934; A.M. Gabrielli, Ancora del Barna pittore delle storie del Nuovo Testamento nella ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] una formazione perinesca si inserirebbe l'influsso di Francesco Salviati e soprattutto di Daniele da Volterra: 292 s., 299-303; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, M.R. Gabrielli, Provincia d'Aquila, Roma 1934, ad Indicem; A. E. Popham-J. Wilde, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] in cui promette di sborsare la dote della figlia Francesca (la sua data di nascita va quindi posta non Novara e il suo territorio, Novara 1952, pp. 575 s.; N. Gabrielli, La pittura in Valsesia prima di Gaudenzio, in Mostra di Gaudenzio Ferrari (catal ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] di s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p. 325). È molto probabile Lusso, Carignano. I "luoghi pii", Pinerolo 1971, pp. 207 s.; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, pp. 20 s.; ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Visitazione, Capracotta; S. Candida, Castel di Sangro; S. Francesco e S. Agostino, Troia; Assunta e S. Giuseppe, Napoli 1923, p. 242; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, M.Gabrielli, Aquila, Roma 1934, p. 202; G. Elia, Bernini ed il berninianesimo, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] motivi di studio (come risulta esservi stato il fratello Pietro Francesco): il documento è erroneamente riferito dal Vesme (ibid., p. di Carmagnola...,Torino 1954, pp. 29-37, 42;N.Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri ital., Torino 1971, p. 108;A ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] in un atto per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato già nelle chiese di in trono tra i ss. Amelio, Lorenzo, Albino e Amico (N.Gabrielli, La Galleria Sabauda, Torino 1971, p. 185 fig. 36). Nel ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Antonio Canova e, tra gli altri, da Francesco Massimiliano Laboureur, Gaspare Landi, Jean-Baptiste Wicar Torlonia in S. Giovanni in Laterano, Roma 1902, p. 5; A. Gabrielli, Illustrazioni storico-artistiche di Velletri, Velletri 1907, pp. 106, 109; V. ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] quando, nella basilica di S. Antonio, s'impegnò con M. Gabrielli a rinnovare (forse per la decorazione pittorica) la cappella di famiglia, in seguito radicalmente modificata e dedicata a S. Francesco. In essa il B. lavorò come frelscante fino al 1646 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] per il monumento funebre della famiglia Mazzoni nella chiesa di S. Francesco ad Ascoli Piceno, e la statua equestre della Regina di Napoli Maria Sofia, che si trovava (Gabrielli, 1911) a Vienna nell'appartamento dell'imperatore. Nel 1857 il C ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...