GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] sono una traccia evidente della lezione del pittore Pier Francesco Guala di Casale, di cui il G. evidentemente Baudi di Vesme, Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 536; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1976, p. 21 ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] di Ester e Rebecca, firmate e datate 1671, nella chiesa, scomparsa, di S. Francesco. Il De Conti gli attribuisce pure la pala di S. Severina in S. Antonio Abate (v. Gabrielli).Il C. seguì in patria l'insegnamento pittorico del padre, lasciandone una ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] palazzo dei Costa Carrù della Trinità (via S. Francesco da Paola 17) e lavori anche di carattere 1965, pp. 17, 25, 164, 202, 226, 312; N. Gabrielli-M. Tagliapietra Rasi-L. Tamburini,Museo dell'arredamento,Stupinigi... (catal.), Torino 1966 ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] , oggi nella Galleria di palazzo Bianco a Genova, mentre il S. Francesco e Pietro Martire dell'Accademia Ligustica, connessi al polittico dalla Gabrielli (1959), piùprobabilmente appartengono ad altro complesso. Sicuramente, invece, sono legati al ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] commissione di Aurelia Guiderocchi, per la chiesa di S. Francesco, poi nel duomo e oggi nella chiesa di S Fra i Sibillini e l'Adriatico, in Corriere Adriatico, V, luglio 1928; R. Gabrielli, D. B., in Vita Picena, 6marzo 1935, p. 289; G. Amadio, ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] a Casale Monferrato (1555) attribuita a un Baronino, e forse Giovanni Francesco fu occupato in lavori di trasformazione della cappella di S. Evasio nella cattedrale di Casale (1563; cfr. N. Gabrielli, pp. 29, 117).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] per la chiesa della Madonna del Belvedere (16691684) nei pressi della città, edificio a pianta centrale con grande cupola, che mostra ricordi del santuario di S. Luca a Bologna. Per i padri di S. Filippo ...
Leggi Tutto
AFFORI (Affora, de Aforis, de Anforis)
Mercedes Ferrero Viale
Famiglia di pittori, di origine lombarda ("de Afforis de Mediolano"), attivi a Casale Monferrato dalla fine del sec. XV alla metà del XVI. [...] pictor", che sempre accompagna il suo nome. Risultano suoi figli Francesco (ricordato in doc. del 1511) e Giovanni Maria (già di Torino, A. Baudi di Vesme, Schede, mss., sub voce; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato, Torino 1935, pp. 56, 57, 118. ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...