BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] medesima compagnia il B. partecipava a titolo personale con 8.000 scudi in accomandita: tutto il capitale sociale della "FrancescoGabrielli e C." restava al di sotto del doppio delle accomandite, 17.500 scudi.
Nella fiera di Apparizione del 1559 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] frammentazione dei possessi malatestiani che ne seguì. Nell’ottobre 1385 riuscì a occupare temporaneamente il dominio che FrancescoGabrielli, fuoriuscito da Gubbio, aveva costruito a Cantiano, spingendo in tal modo Firenze, insieme con i Malatesta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] dei due fratelli, insieme con i cugini figli di Martino, fu quello di una casa già dei Cenami e poi di FrancescoGabrielli, contigua al palazzo Buonvisi. Essa costò nel 1560, 4.600 scudi, metà dei quali sborsati dai figli di Ludovico, e consentì ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] sua quarta parte del palazzo Buonvisi, ma rimase escluso da qualsiasi diritto sulla casa, già dei Cenami e poi di FrancescoGabrielli, che nel luglio dello stesso anno gli eredi di Ludovico e di Martino avevano acquistato per 4.600scudi per ampliare ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] a trasferirsi in ‘prestito’ insieme con alcuni tra i migliori elementi dei Confidenti (tra cui lo Zanni FrancescoGabrielli, alias Scapino) nelle fila della compagnia gonzaghesca. Le ambizioni del capocomico furono però avversate da don Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] Scala (Flavio). Tra i suoi partner di scena spiccarono i nomi di Francesco Antonazzoni (Ortensio), Nicolò Barbieri (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), FrancescoGabrielli (Scappino) e Ottavio Onorati (Mezzettino). Ben presto acquisì una posizione di ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] palco" (Antonio Calegari a Ercole Marliani, gennaio 1627, Comici ( Corrispondenze, I, p. 539 n.), opinione condivisa anche da FrancescoGabrielli, in arte Scappino, secondo il quale "al premeditato e all'improvviso è la prima donna che reciti, poiché ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] piloni interni ai fianchi del capocroce.
Più interessante deve essere stata l'attività del B. come incisore: il ritratto di FrancescoGabrielli, firmato e datato 1633, è citato con lodi dal Bartsch per la sicurezza del segno; si conoscono ancora una ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Pallavicino, Ant. Biffi, Domenico Zanata, Carlo F. Pollaroli, ecc.; nella scuola bolognese Giov. P. Colonna, Domenico Gabrielli, Francesco Petrobelli, Maurizio Cazzati, Giov. M. Bononcini, nell'opera del quale la cantata si amplia a scena drammatica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] il castello e ucciso il podestà. Si ritiene comunque che sia morto prima del 1376, anno in cui Cante Gabrielli e Francesco di Necciolo, esponenti del ramo di Cantiano, recatisi a Frontone, feudo del G., per riappacificarsi con l'opposta consorteria ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...