• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [113]
Storia [50]
Musica [48]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]

al-MUTANABBĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Poeta arabo del sec. X, nato ad al-Kūfah nel 303/915, ucciso presso Baghdād nel 354/965. Il nome di al-M., che vuol dire "colui che si spaccia per profeta" (il suo vero nome era Aḥmad ibn al-Hụain) è [...] di al-M., col commentario di al-Wāḥidī, è stato edito da F. Dieterici, Berlino 1861. Numerosissime le edizioni orientali. Bibl.: F. Gabrieli, La vita di al.-M., in Rivista degli studi orientali, XI, pp. 27-68; id., Studi sulla poesia di al-M., in ... Leggi Tutto
TAGS: BUWAYHIDI – ḤAMDĀNIDE – BIZANTINI – BAGHDĀD – BEDUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MUTANABBĪ (1)
Mostra Tutti

al-WALĪD

Enciclopedia Italiana (1937)

D Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. al-W. I, figlio di ‛Abd al-Malik, regnò dall'88 eg., 705 d. C., al 98 (715). Il suo califfato rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero [...] , che ne fu a capo, gli succedette sul trono. Bibl.: J. Wellhausen, Das Arabische Reich u. sein Sturz, Berlino 1902, pp. 157-66, 218-28; su W. II in particolare, F. Gabrieli, al-W. b. Yazīd, il califfo e il poeta, in Riv. studi orient., XV, pp. 1-70. ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀLID AL-QASRĪ – TRANSOXIANA – MUSULMANI – OMAYYADI – AL-MALIK

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla parte occidentale dell'attuale Afghanistān. Sotto la forma zaranka, compare nelle iscrizioni di Dario come la nona satrapia dell'impero; è la terra degli Zarankai (Σαράγγαι in Erodoto), popolazione dell'Iran ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti

BARBIER DE MEYNARD, Casimir-Adrien

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista francese, nato il 6 febbraio 1827, morto a Parigi nel marzo 1908. Entrato nella carriera consolare, fu a Gerusalemme e, col De Gobineau, due anni in Persia, a Teherān; nel 1863 fu nominato professore di turco nella École de langues orientales vivantes, a Parigi, di cui più tardi fu anche, e sino alla morte, direttore. Contemporaneamente diresse la sezione orientale della Tipografia Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – MUSULMANO – PERSIA – YĀQŪT – ARABO

BARTHOLD, Vasilij

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, dominò da maestro su solide basi filologiche la storia politica e istituzionale e la geografia dell'Asia anteriore e centrale. Tra le opere sue principali sono la storia del Turkestan sotto il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: NESTORIANESIMO – ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ETNOGRAFIA – TURKESTAN

BROWNE, Edward Granville

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista inglese, nato a Uley (Gloucestershire) il 7 febbraio 1862, morto a Firwood presso Cambridge il 5 gennaio 1926. Agli studî di medicina, iniziati nell'università di Cambridge, accompagnò ben presto quelli delle lingue orientali. Del viaggio che nel 1887-88 poté compiere in Persia pubblicò un racconto di grande interesse per la conoscenza della vita sociale e spirituale persiana (A year amongst ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BĀBISMO – PERSIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNE, Edward Granville (1)
Mostra Tutti

REISKE, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1936)

REISKE, Johann Jakob Francesco GABRIELI Filologo classico ed orientalista, nato a Zorbig il 25 dicembre 1716, morto a Lipsia il 14 agosto 1774. Di umile origine, essenzialmente autodidatta, lottò in [...] condizioni di vita assai difficili con mirabile tenacia e devozione alla scienza, coltivando insieme la filologia greca e l'arabistica. In ambedue questi campi la sua opera fu feconda e altamente pregevole: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISKE, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

al-ḤĪRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RAH Antica città del ‛Irāq, a SE. dell'attuale an-Nagiaf. Fondata in epoca imprecisabile anteriormente al sec. V dell'era volgare, in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia araba dei Lakhmidi, vassalli dell'impero persiano dei Sasanidi, per conto del quale custodiva la vicina frontiera del deserto siro-arabico. La sua piccola corte provinciale ebbe in epoca preislamica ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀLID IBN AL-WALĪD – PENISOLA ARABICA – ERA VOLGARE – MUSULMANI – SASANIDI

ARACOSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione a SO. del Paropamiso, corrispondente a un dipresso all'attuale provincia afghāna di Qandahār. Nelle iscrizioni cuneiformi di Dario, costituisce la decima satrapia dell'impero persiano; in Erodoto non occorre il nome della regione, ma i Πάχτυες, i Σαταγύδαι e gli 'Απαρύται da lui nominati appartengono all'etnografia di essa. Conquistata da Alessandro nel 330 con la spedizione di Battriana, fu ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – IMPERO PARTICO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA – PAROPAMISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACOSIA (2)
Mostra Tutti

AMlR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo arabo (plur. umarā') significante "capo, principe, comandante", in persiano talora abbreviato in mīr. Esso entra in molti titoli proprî della civiltà musulmana, di cui il più noto è quello di Amīr al-mu'minīn (principe dei credenti), portato dal Califfo quale capo supremo dello stato musulmano. Il primo a usarlo fu il califfo ‛Omar (13-23 èg. = 634-644 d. C.) e dopo di lui tutti i califfi ... Leggi Tutto
TAGS: AMĪR AL-MU' MINĪN – ALMORAVIDI – MEROVINGI – MUSULMANO – OMAYYADI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali