• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [8482]
Religioni [900]
Biografie [4057]
Storia [2247]
Arti visive [766]
Letteratura [507]
Diritto [422]
Diritto civile [263]
Storia delle religioni [196]
Economia [212]
Geografia [161]

CAMERINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Filippo Pier Luigi Falaschi Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] opera: la Historiadella città diCamerino. Il trasferimento in Francia, avvenuto podo dopo, l'incarico di storiografo aequo foedere stretta con Roma nel 310 a. C. L'abate Francesco Mariani di Viterbo nella sua opera De Etruria metropoli (Romae 1728) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BELTRAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMINI, Francesco Roberto Zapperi Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura. In gioventù fu in Francia al servizio [...] . Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, p. 409. Per l'attribuzione dei Commentarii al B. cfr. Bibliothèque historique de la France, a cura di J. Lelong e F. de Fontenette, II, Paris 1769, n. 18203; Codices Urbinates Latini, a cura di C. Stornajolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DURINI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Carlo Francesco Fiamma Satta Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] 116, ff. 156-164; Proc. Conc., 142, ff. 66-72; Segr. di Stato, Malta, 77-80, 153; ibid., Svizzera, 134-139; ibid., Francia, 442, 445-446, 446 A, 485-491, 614, Suppl. XII-XIII/1-2; Roma, Bibl. Angelica, cod. 1613: Memorie dei pontificato di Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CAMPAGNA E MARITTIMA – ANGELO MARIA DURINI – INVESTITURA FEUDALE – CITTÀ DEL VATICANO

GRANATA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Mauro Francesca Maria Lo Faro Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] . Basile, G. Arrosto, G. Gamboj, A. Aragona, F. Di Francia, G. De Natale, F. Perciabosco Aragona. Il G. fu anche redattore , t. 54, n. 160, pp. 17-42; Vita di Francesco Petrarca secondo Giannozzo Manetti fiorentino, volgarizzata, ibid., 1837, t. 59, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALFREDO Nicolangelo D'Acunto Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese. La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] 733 s., nonché da P. Fiorelli, Clarum Bononensium lumen, in Per Francesco Calasso…, Roma 1978, pp. 433 s. Nel momento in cui Tizio Arezzo. In realtà quando Callisto II giunse in Italia dalla Francia era già stato eletto e consacrato papa e inoltre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] la possibilità di convocare il concilio. Per chiedere l'assenso del sovrano a fine ottobre fu inviato in Francia di nuovo G. Dandini, e Francesco I formalizzò al papa la richiesta di convocare il concilio entro tre mesi, confermando anche in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LUPETINO, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo Silvano Cavazza Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] una sua cugina; sembra invece esclusa la parentela con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso (1529-97). Della prima parte della vita del punizione per aver composto un elogio di Renata di Francia, duchessa di Ferrara, che proteggeva i seguaci delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI (Campora), Pietro Rotraut Becker Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] e inoltre era sicuro dell'appoggio dei rappresentanti di Francia e Venezia. Di contro i sostenitori del Borghese erano successivi fu in corrispondenza epistolare col nuovo cardinal nepote Francesco Barberini; da questa corrispondenza si deduce che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINE DEI CAMALDOLESI – GUGLIELMO V DI BAVIERA – FRANCESCO BARBERINI

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano Jean-François Dubost Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli. Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] francese -, Costanza aveva trovato rifugio in Francia, stabilendosi con i suoi figli nel castello di Bazens, residenza dei vescovi di Agen. Tale vescovato era stato promesso da Francesco I a Cesare Fregoso e concesso al cardinale Jean de Lorraine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUY DU FAUR DE PIBRAC – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – AGENTE DIPLOMATICO

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Marsilio Silvano Giordano Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] , e dal 15 giugno 1587 al 1589 resse il governo di Camerino. Il 26 genn. 1591 il L. fu nominato nunzio in Francia. Alla fine del 1590, al momento della sua ascesa al trono papale, Gregorio XIV si era trovato ad affrontare la delicata situazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – PIETRO ALDOBRANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 90
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali