DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] . 249-265; E. Gebhart, Conteurs florentins du Moyen Age, Paris 1901, p. 271; L. Di Francia, F. Sacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 147-155 e passim; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica delle corti lombarde durante la seconda metà del sec. XIV ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] bersagli della sua satira erano i frati minori osservanti di S. Francesco della Vigna (convento in cui, fra l'altro, si trovava most part hitherto unpublished, London 1891, pp. 67-71; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 45, 513, 656 s.; ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] Firenze, dove rafforzò l’amicizia con i coniugi Michele e Francesca Ferrucci, con Niccolò Tommaseo, Lambruschini, Giovan Pietro Vieusseux e Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa Maria Teresa di Francia, ibid. 1846; Lettere di ottimi autori sopra le ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] esiliato con l'accusa "che la parte e concorrenti con Francesco Zurlo erano suspetti di Francesi" e poté rientrare solo dopo celebrativi della lirica di estrazione petrarchesca, ora con franchi accenti di odio e esasperati risentimenti. In effetti ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] ancora delle più culte Nazioni, non esclusa la stessa Francia dove pure hanno avuto un incontro felice. Nonostante però , pensò di vendere la biblioteca paterna e incaricò Francesco Pistolesi di aiutarlo nella compilazione del catalogo dell’intera ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] nel collegio Massimo a Napoli, dove fu chiamato da uno zio gesuita (Francesco Saverio), che curò la sua educazione dopo la morte del padre. Fu intellettuali illuministi verso quanto di nuovo veniva dalla Francia non ne incrinava il solido legame con ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] inedito, e Notizie intorno alla sua vita scritte dal Dottor Francesco Fogliazzi, Milano 1756, e si tenga presente che il Fogliazzi Adriano, un giovane parmense discendente da "un gran baron di Francia", e Narcisa, ricca e giovane vedova. A questo si ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] che era segretario del Bibbiena e si trovava con lui in Francia, scriveva: "Il nostro buon Barignano mi scrisse a questi giorni di Leone X (1521) e il declino del predominio mediceo, Francesco Maria Della Rovere tornò a Urbino, ed è da presumere che ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] 1666, accompagnato da don Morando Conti, Nicolò Mantovani e Francesco Magnani, il L. partì alla volta di Santiago di - Viaggio in Ponente a San Giacomo di Galitia e Finis Terrae, per Francia e Spagna (Bologna) - appena prima che il L., a settembre, ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] me de Graffigny), alla dedica della tragicommedia di Francesco Griselini, Socrate filosofo sapientissimo, Venezia 1755; dall Balbi veste l'abito religioso..., Venezia 1761.
Partendo per la Francia nell'aprile del 1761, il Goldoni lasciò al B. un suo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...