SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] popolazione totale): di essi circa 155.000 sono italiani. Gli svizzeri all'estero sono poco più di 160.000, di cui 44.000 in Francia, 19.000 in Germania, 13.000 negli Stati Uniti, 12.700 in Italia, ecc. La lingua tedesca è ora parlata dal 72,1% della ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] tentarono più volte degli approcci, promettendo di staccarsi dalla Francia e di unirsi intimamente all'Italia, purché questa avesse fu richiamato e sostituito, non meno improvvidamente, da Francesco Giunta. Gli eventi successivi all'8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] la libertà di navigazione degli Stretti o la sicurezza delle zone smilitarizzate, le alte parti contraenti, ed in ogni caso la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia ed il Giappone li impediranno congiuntamente, con tutti i mezzi che il consiglio della ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] le condizioni con cui le parti contraenti si consulteranno in caso di minaccia di violazione dello statuto del sangiaccato. La Francia si impegna a far valere la sua garanzia anche dopo la fine del mandato. Al trattato sono allegati una dichiarazione ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] che Tubman compì nell'autunno 1956 in Europa accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania Occidentale, l'Olanda, la Svezia e la Svizzera; cui fece seguito, nel settembre 1957, la visita ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] intema ai territorî d'oltremare. Fedele alla sua politica di separazione tra le varie regioni dell'isola, la Francia fissò nella legge-quadro un ordinamento basato su assemblee a carattere provinciale: l'assemblea di ciascuna delle sei province ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] di legname, soprattutto dalla Costa d'Avorio (oltre 200.000 tonn in questi ultimi anni), diretto specialmente verso la Francia. La produzione mineraria riguarda oggi i fosfati (a Pallo nel Senegal), l'ilmenite, unitamente allo zirconio e al rutilio ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] ogni repubblica.
Lo sviluppo economico dell'A. E. F. è decisamente legato all'apporto di capitali dall'esterno, che la Francia ha assicurato a partire dal 1947 nel quadro del programma decennale. Tale programma, che è stato sviluppato in due piani ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] dell'azione politica che sfociò nel 1958 nell'indipendenza di tali territorî pur nel quadro di una Comunità franco-africana. Questo grazie soprattutto alla personalità di F. Houphouët-Boigny, che riuscì a diventare l'interlocutore più autorevole ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] ritirò, concludendo una intesa (4 aprile 1959) con la Costa d'Avorio, il Dahomey e Niger. L'11 luglio 1960 ottenne dalla Francia l'indipendenza, proclamata il 5 agosto e il 23 agosto il Consiglio di sicurezza ne raccomandò l'ammissione alle N.U., che ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...