BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] I, era stato licenziato per non si sa qual motivo da Francesco I. Il generale degli olivetani aderì alla richiesta il 22 larghezza. Sei raffigurano parti dell'Europa (Spagna, Francia, Germania, Italia, Schiavonia, Grecia); dieci rappresentano quasi ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] una politica centralistica. Fu quindi investita dalle rivoluzioni del 1848, a cui rispose con una spietata repressione. Sconfitta dalla Francia e dal Piemonte nel 1859, e dalla Prussia e dall'Italia nel 1866, perdette le sue province italiane e ogni ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] per volontà dell’imperatore Ferdinando II, università. Tiepida alleata di Francesco I contro Carlo V, S. si oppose alle pretese Pace di Vestfalia (1648), pur cedendo l’Alsazia al re di Francia, riconobbe la dipendenza di S. dall’impero; il 30 sett. ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] nel 1284 a opera degli Aragonesi. Passata nel 1481 alla Francia come parte della contea di Provenza, M. divenne città ai rapporti commerciali con i turchi, promossi dalla politica di Francesco I, fu interrotta dalle guerre di religione che videro M. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Alboino, poi sede di un ducato. Centro di un comitato con i Franchi; nel 937 Ottone I, per assicurarsi una via di accesso in Italia restaurazione scaligera (1404) e una breve occupazione di Francesco da Carrara, nel 1405 V. si dette a Venezia ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] . Signoria dei Savoia dal 1388, dopo un periodo di prosperità fu coinvolta nelle guerre tra Francia e Impero. Nel 1538 l’imperatore Carlo V e Francesco I di Francia, che si contendevano il Ducato di Savoia, vi firmarono la tregua di N., durata fino ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia nord-occidentale.
Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] . Da allora M. e Angiò ebbero vita comune: dominio dei Plantageneti, re d’Inghilterra (1154), nel 1203 furono riconquistati dalla corona francese. Nel 1584, alla morte di Francesco di Valois-Orléans, il M. fu definitivamente incorporato al regno di ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] di Troia», 1263 circa) e compila una vita di s. Francesco (1280 circa), derivata da quella scritta da s. Bonaventura. L belga indipendente ➔ Belgio.
Musica
Sono dette fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone le scuole che dall’inizio ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] eretta in ducato da Enrico II nel 1551 in favore del pari di Francia Anne de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Carlo VIII (donde il nome), salì a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò (1526) gran maestro della casa ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] poi ai suoi figli Carlo, Giovanni e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da Francesco I e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi II di Borbone (1513- ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...