CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] si era venuta a trovare per l'alleanza tra il pontefice e la Francia. Si ignora la data di morte del C., ma essa deve un atto di vendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula con tale Gregorio Zaccherotto; ma nel 1528con ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] ; la carica di statutario attribuita nel 1372 a Francesco di Betto; l'incarico di ambasciatore affidato a Goro , facoltà di lettere, anno acc. 1969-70, nn. 1, 78; A.Franci, Carteggio degli Anziani di Lucca dall'anno 1377 all'anno 1380, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] ; nel marzo affittò terre a Marlia, vendette a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di Girolamo Arnolfini una "bellissima 1567, al soggiorno infine a Montargis, presso Renata di Francia, generosa protettrice degli esuli.
Dopo la pace di Longjumeau, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] buonuomini, uno dei tre uffici maggiori del Comune di Firenze.
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia, sempre per la compagnia Peruzzi, nell'ambito della quale fu dapprima fattore ad Avignone e dal 1337 direttore della ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] 7 dic. 1508, e dalla quale ebbe dieci figli: Francesca, Imberta, detta Lisabetta, Iacopo, Ulivieri, primogenito maschio, continuando a curare i propri interessi commerciali in Italia e in Francia, morendo l'11 sett. 1541; Tommaso, nato in Savoia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di Ugo e Francesco, nel frattempo deceduti. Sul finire degli anni Venti, . 391. Il testo della testimonianza resa cortesemente dal dott. Franco Alberti il 7 marzo 1985, è conservato nell'archivio dell' ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] G. poté così assicurare un brillante avvenire ai suoi figli naturali, Francesco e Luisa, di cui nel 1550 ottenne la legittimazione. Francesco fu, tra l'altro, ambasciatore in Francia e in Inghilterra e governatore di Bahia, mentre Luisa si sposò con ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] a realizzare investimenti fondiari in Canada, mentre lunghe, frequenti e protratte negli anni furono le visite in Francia, dettate da interessi legati alla viticoltura e alle tecniche enologiche.
Al 1948 risale la decisione di una parziale ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle, di notevole importanza a condurre in porto le trattative avviate con Milano o con la Francia - il doge ricorse all'espediente di vendere al G. per il ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Volrico Travaglini e Francesco Vito) che costituì a Torino l’Associazione italiana tra le quali l’Accademia dei Lincei, l’Accademia di Francia, la Royal economic society, l’American statistical association); ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...