INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Inglesi per 11,50%; seguono l'Inghilterra, la Cina, il Giappone, la Francia, l'Australia, la Germania, l'Italia (0,8%). I paesi che esportano tempo i Portoghesi. Nel 1546 e 1547 S. Francesco Saverio dimorò nelle Molucche, dove i gesuiti ne ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] uno studio sistematico e completo dei libri di commercio di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la serie in prima linea nella vita degli affari, dall'Olanda alla Francia e all'Inghilterra, dove una traduzione del Pacioli era stata ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e forestali e i censimenti industriali abbiano colmato più di una lacuna. Risultati attendibili furono ottenuti con il metodo dell'inventario per la Francia da P. Leroy-Beaulieu e da A. de Foville e poi da C. Colson e da V. Turquan; per la Germania ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del Belgio. Mandati A: 1. Siria e Libano, sotto mandato della Francia; 2. Palestina, sotto mandato della Gran Bretagna; 3. ‛Irāq ( after five years, Londra 1925; G. M. De Francesco, La natura giuridica dei mandati internazionali, Pavia 1926; W ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] in misura crescente ai cartelli obbligatorî: in Polonia, con la legge del 1932, in Germania con la legge del 1933, in Francia con la legge del 1935. In Inghilterra, di pari passo col progredire della concentrazione, si è venuta facendo strada la ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] quello del suo vice P. Angioi il SIM fu coinvolto nell'assassinio in Francia dei fratelli C. e N. Rosselli. Peraltro il s. s., nonostante generale N. Lugaresi e dal prefetto E. De Francesco.
Le polemiche sorte attorno alle passate attività non ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] successione in Austria; e che il 13 settembre 1745 Francesco Stefano di Lorena venisse eletto imperatore, ricevendo il 4 disse - aveva le sue proprie corone.
La guerra contro Francia e Spagna condusse le forze austriache, dopo una vittoria presso ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] della Confederazione dei principi tedeschi convocata a quello scopo dal re Federico II il 23 luglio 1785, e anche dell'alleata Francia. Anche l'intenzione ch'egli ebbe nel dicembre 1786, dopo la morte del re Federico, di riconciliarsi con la Prussia ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] mezzo dei servizî sociali (G. M. De Francesco). Ma tale inquadramento e ripartizione dànno luogo a l'assistenza nazionale che sostituisce la vecchia legge sui poveri. In Francia tutta una serie di disposizioni di carattere sociale è contenuta nel ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Prima che si fosse venuti a una decisione nei rapporti con la Francia, L. morì improvvisamente il 1 marzo 1792. Gli succedettero nei dominî ereditarî e nell'impero il primogenito Francesco II e in Toscana il secondogenito Ferdinando III.
L., come il ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...