LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] due le pale d'altare a lui attribuibili: una Madonna con Bambino e santi (Mantova, Palazzo ducale), solitamente assegnata a FrancescoFrancia, ma vicina allo stile del L. del secondo decennio del Cinquecento; e una pala, con i Ss. Pietro, Paolo e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] .
Nel 1912 il G. partì per la guerra di Libia. È dello stesso anno la prima partecipazione alle mostre del Cenacolo FrancescoFrancia di Bologna, che avrà un ruolo notevole nel determinare la sua affermazione. Il G. vi espose tre opere: Griglia verde ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
FrancescaFranco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] G. Leopardi e fu in contatto con i letterati P. Giordani e P. Costa. Nel 1826 presentò La stanza del pittore FrancescoFrancia visitato da Giovanni Bentivoglio II e nel 1827 un dipinto di soggetto bacchico (tratto dal VI libro delle Metamorfosi di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] , E. ne ereditò la bottega urbinate. Poco dopo si unì in società con Timoteo Viti, appena uscito dalla scuola di FrancescoFrancia. Nel 1499 (10 dicembre) acquistò una casa ad Urbino, l'anno successivo (23 gennaio) comperò terreni nella campagna dì ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] prima volta all'Esposizione nazionale di Torino nel 1898, dove fu elogiata da U. Ojetti e ancora, nel 1903, alla mostra FrancescoFrancia, dove fu apprezzata da G. D'Annunzio.
Dal 1898, anno in cui espose anche alla Triennale di Milano, il M., per ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] completamente ridipinta nel corso del XVIII secolo tanto da essere attribuita fino al suo restauro (1918) alla scuola di FrancescoFrancia.
Il 7 apr. 1534 "l'egregia Signora de [(] Trotti" faceva testamento lasciando 250 lire alla chiesa di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] «artigiano esatto e sufficiente» (Longhi,1934, p. 66), tradusse il «classicismo prematuro» di Lorenzo Costa e di FrancescoFrancia in forme ancor più acerbe e provinciali, realizzando dipinti d’intonazione pacatamente devozionale che dovettero esser ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] Maineri, Domenico Panetti e Michele Coltellini. L'espressività di s. Sebastiano ricorda molto da vicino gli esiti di FrancescoFrancia, come ha osservato Longhi (1934) evidenziandone i rapporti con la pala dipinta da questo artista nel 1500 per ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
FrancescaFranco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] nel 1917 a Forlì; e fu premiato alla II Mostra del bianco e nero (Il Mulino) ordinata a Bologna dalla Società FrancescoFrancia. Nonostante i contatti epistolari con Marinetti, G. Balla, E. Settimelli e O. Mara, nel 1919 non aderì alla mostra di ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] e nella pittura di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società FrancescoFrancia (1896-1897) - in anni in cui molto avvertita era nel milieu pittorico bolognese la "congiuntura" simbolista - una sala ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...