Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] Da un castello all’altro (D’un château à l’autre, 1957), Nord (1960) e Rigodon (1969, postumo). Nel 1951 ritorna in Francia e scrive ironizzando sulla sorte del mondo e su se stesso (Casse-pipe, 1952; Féerie pour une autre fois, 1952; Normance, 1954 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] e i nuovi territori, nei quali le minoranze vengono sfavorite.
Nel 1921, con Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia e Francia, stringe la Piccola Intesa, interessata a mantenere lo status quo in Europa orientale.
Nella fragile democrazia rumena si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] e il Vat. lat. 496 della Bibl. apost. Vaticana, con le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, re di Francia, acquistato a Parigi da F. nel 1345: si tratta presumibilmente del codice visto da Ambrogio Traversari a Treviso ("Augustini epistolas ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] tornato dalla Francia dove si era recato per affari, gli volle dare il nome di Francesco.
F. ricevette un'educazione coerente con il suo stato sociale: come dimostrano gli scritti autografi conservati, era in grado di scrivere in un latino semplice ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] giugno di quell'anno (Bertoni, 1929, p. 274). Un Francesco orbo è peraltro attestato a Ferrara nel 1475 e, ancora, l più di 800 il III), tratta di un re pagano passato in Francia per vendicare le offese inflitte da Carlo Magno e dai suoi paladini.
...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] note corrisponde il ritratto che emerge dal Trecentonovelle di Franco Sacchetti dove il Gonnella è un buffone itinerante che si 1893, in larga parte dedicato al Gonnella.
Fonti e Bibl.: Su Francesco Vigilio si veda: A. Luzio - R. Renier, La cultura ...
Leggi Tutto
Francesco di Sales (fr. Francois de Sales)
Francesco di Sales
(fr. François de Sales) Teologo e mistico francese, dottore della Chiesa (castello di Sales, Savoia, 1567 - Lione 1622), santo. Fu una delle [...] soggetta in parte alla Francia, vi conobbe Madame Accarie e con lei organizzò l’ingresso in Francia delle carmelitane; di ritorno tale circostanza, nel 1604, conobbe a Digione Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, iniziando con lei la corrispondenza ...
Leggi Tutto
Francesco Gonzaga
Quarto marchese di Mantova (m. 1519). Figlio del marchese Federico, gli successe nel 1484. Al comando della lega contro Carlo VIII, si distinse nella battaglia di Fornovo (1495). Nelle [...] vicende successive si alleò con la Repubblica di Venezia e con Luigi XII di Francia. Nel 1506, come luogotenente generale dell’esercito pontificio, conquistò Bologna. Partecipò alla Lega di Cambrai e cadde prigioniero dei veneziani. Fu liberato da ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] periodo più splendido. Schiacciata dal dominio di Carlo VIII di Francia, cadde dopo una restaurazione aragonese sotto la Spagna (1503 fine l’intervento militare austriaco. Dopo il breve regno di Francesco I (1825-30), quello di Ferdinando II (1830-59) ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] diplomatico di rilievo, una missione presso Caterina Sforza, contessa di Forlì. L'anno dopo fu inviato, con Francesco Della Casa, in Francia per richiedere all'alleato un maggiore impegno nella guerra pisana (la missione durò dal luglio 1500 al ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...