Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] è contestualizzata la rispettiva vita di relazione (C. eur. dir. uomo, 26.6.2014, Mennesson c. Francia e Labassée c. Francia). Analoghe considerazioni erano già state svolte, peraltro, a proposito del riconoscimento di adozioni perfezionatesi all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] , e non solo per la letteratura di basso consumo. Questo tipo di romanzo, d’appendice o feuilleton – come viene chiamato in Francia – è un’ibrida contaminazione fra il giornale e il libro; nato come romanzo popolare, il basso prezzo e il taglio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] frequenti soggiorni a Roma, ospite della famiglia Colonna; tornato in Francia, nell’estate del 1337, gli nasce un figlio naturale, a Venezia e poi a Padova, dove lo raggiungono la figlia Francesca con il marito e i figli. Nel 1370 durante un viaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] cugini: due figli dello stesso Leopoldo II, Ferdinando e Francesco, avevano sposato le sorelle di F., Luisa Amalia e Maria di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] Roma 1969, pp. XXXV-LV.
S. Moravia, Il pensiero degli idéologues. Scienza e filosofia in Francia (1780-1815), Firenze 1974.
Sul classicismo economico in Italia. Il ‘caso’ Francesco Fuoco, a cura di B. Salvemini, V. Malagola Anziani, F. Di Battista, P ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] suoi potevano testimoniare la verità di un sogno, che mai Francesco era stato giovane, ma che aveva saltato quel grado e Italia, fare menzione di quel che l'anno medesimo si fece in Francia; ma la dependenza di quelle da queste, e perché a' successi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] della moglie Eleonora il 9 settembre -, il Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca, da Casale Monferrato… e una pace… tra… Parma e Mantova…, in Collectanea franc., XII (1942), pp. 329-350, 497-529; Indici del Giorn. ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] limitrofi (ad esempio, nella Repubblica di San Marino, con la l. n. 37/2005, così come in Francia, con la modifica del Code civil attraverso la regolamentazione della fiducie, versione linguisticamente rispettosa della tradizione romanistica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] Baudelaire diviene il fondatore della poesia moderna e Les fleurs du mal rappresenta il capolavoro che ha suscitato, in Francia e nel mondo, una trasformazione radicale del fare poetico.
Le origini e la vocazione poetica
Charles Baudelaire nasce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] diviene, nel giro di qualche anno, uno dei maggiori esponenti.
La tendenza sperimentale del nouveau roman si profila in Francia negli anni Cinquanta, quando è ormai al tramonto una stagione letteraria nata nel decennio precedente sotto il segno dell ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...