FRANCESCO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] . Il 13 settembre 1745, scomparso Carlo VII, imperatore, Francesco venne eletto all'alta dignità e il 4 ottobre 1745 incoronato a Francoforte sul Meno. Si mostrò sempre nemico della Francia e scrisse anzi un memoriale sulla riconquista dell'Alsazia e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Accursio
Pietro Torelli
Figlio del glossatore Accursio (I, p. 287, e App.), e anch'egli giurista, nato a Bologna nel 1225, morto ivi nel 1293. Dottore in giovanissima età, insegnò a Bologna; [...] I d'Inghilterra, che passava da Bologna tornando di Terrasanta, lo assunse come consigliere; gli affidò uffici di ambasciatore in Francia, a Roma, e altri importanti incarichi. F. tornò a Bologna nel 1281, di dove, assente, era stato bandito con i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] e della madre - anch'essa costretta alla fuga - a Senigallia, la situazione si capovolge a favore di Francesco Maria. Richiamato dalla Francia - dov'è, nel frattempo riparato, quivi stringendo amicizia con Gastone di Foix e riconfermato da Luigi XII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] il 19 ottobre, il primogenito Federico che, ostaggio di lusso, andrà alla corte di Francia. Foriero di pericolo, altresì, il riparare a Mantova del genero Francesco Maria Della Rovere con la moglie Eleonora, figlia di F., e la suocera Elisabetta, di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , che per molti aspetti è assimilabile alla nostra società per azioni e rappresenta un tipo societario adottato con una certa frequenza in Francia, prevede la facoltà di optare o per la sua gestione a opera di un consiglio di amministrazione e di un ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] in cui esiste una normativa e dove l'attività di sorveglianza è presente e costante da diverso tempo (Francia, Regno Unito, Svezia, Australia, Nuova Zelanda), sono ancora insufficienti per poter dedurre informazioni dettagliate. È comunque possibile ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] raggiungere Cola di Rienzo, il Petrarca abbandona la Francia e si accommiata dal cardinale Giovanni Colonna. . 1090 - 1125); in più si potrà consultare la voce « Petrarca, Francesco » nell'indice di questo volume e del precedente (F. PETRARCA, Rime, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] corte spagnola. Dispendioso, in questa, il tenor di vita di Francesco. Sicché i soldi di cui dispone non bastano, sicché ben presto Antonio Serguidi, quella delle relazioni coll'Impero, con la Francia, con gli Stati italiani a cominciare da Venezia è ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] invece per quelle aventi sede in altri Stati membri (v. C. giust. UE, 4.4.2004, C-334/02, Commissione c. Francia, in Racc., I-2229).
Una seconda deroga si ricava dal successivo precetto dell’art. 65 laddove, nell’incipit iniziale della lett. b ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] nell’Inghilterra del XII secolo) esportati soprattutto in Spagna grazie a Benito Pérez Galdós, in Germania a Gustav Freytag, in Francia a Victor Hugo e in Italia negli anni che separano la pubblicazione de I promessi sposi (1827) dalle Confessioni di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...