Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] ) del potere monarchico, precocemente avviata nei grandi regni feudali di Francia e d’Inghilterra. In particolare, in quest’ultimo, tra XII che viene affidata alle competenze degli ordini francescano e domenicano. Su questo pericoloso terreno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] clima e la facilità degli approvvigionamenti, possono dedicare più spazio a vigneti e oliveti (per esempio in Liguria o in Francia). Più vario, per ragioni climatiche e per le antiche commistioni con il mondo arabo, è il panorama colturale delle aree ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] stata consigliere per la sicurezza nazionale del presidente degli Stati Uniti. Christine Lagarde, la prima donna ministro dell’Economia in Francia e nell’intero G8, e dal giugno 2011 nuovo direttore generale del FMI, è solo l’ultima di una serie ...
Leggi Tutto
Francesco d'Accorso
Filippo Cancelli
Rappresentante dei cosiddetti postaccursiani nell'interpretazione del Corpus iuris civilis, nacque a Bologna dal grande glossatore Accorso - il dantesco Francesco [...] ancor oggi), nonché per ambascerie alla corte di Francia e presso il pontefice Niccolò III. Con ricchissimi così blasfema. Naturalmente deve supporre, con sommo arbitrio, che i Franceschi d'Accorso siano due: uno, figlio dell'Accorso da Bagnolo (1150 ...
Leggi Tutto
Francesco Saverio Castiglioni (Cingoli 1761 - Roma 1830). Vescovo di Montalto (1800), fu da Napoleone I (1808) confinato a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio, fu creato [...] e ai giansenisti e l'appoggio alla diffusione delle dottrine morali di s. Alfonso Maria dei Liguori; politicamente, pur scegliendo come segretario di stato il cardinale G. Albani, ritenuto vicino all'Austria, procurò di non scontentare la Francia. ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] (1638) e partecipando alla guerra del ducato di Castro, di riottenere Ferrara occupata dalla Santa Sede. Alleatosi poi con la Francia (1647), per consiglio dello stesso Mazzarino, nel 1649 si riaccostò alla Spagna e progettò una lega italiana per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] 20 ottobre 1737, F. aveva visto il ducato occupato dai Franco-Piemontesi e la sua famiglia in esilio; così si spiega Les filles du Régent, Parigi 1874; G. Salvioli, La legislazione di Francesco III duca di Modena, in Atti Dep. st. pat. prov. modenesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] fu inviato da Pio V, nel giugno del 1571, come compagno del cardinale nepote Michele Bonelli, in Spagna, Portogallo e Francia per la lega contro i Turchi. Questo ultimo viaggio, intrapreso in condizioni rovinosissime di salute, accelerò la fine di F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] Le arti d'Isabella per non inimicarsi il re di Francia provocarono lo sdegno del papa, che l'accusò di tradimento nemici. Fisicamente disfatto e sempre terrorizzato dall'idea di una guerra, Francesco morì il 29 marzo 1519.
Bibl.: V. i numerosi studî ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] contro i soprusi dei signorotti e dei principi, che dominavano in Calabria, e ai quali parlò con fierezza apostolica. Luigi XI di Francia, presso a morire, uditi i suoi miracoli, lo chiamò a sé. F. vi si recò avutone ordine da papa Sisto IV (che ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...