Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] nel quale fioriscono i canzonieri trobadorici. Trovano alimento nella tradizione poetico-musicale latina già attestata nel Sud della Francia dalla scuola di Saint-Martial di Limoges, nel Centro dal circolo poetico-filosofico di Chartres e nel Nord ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] arrivo della morte, la definitiva vittoria del silenzio, che arresta qualsiasi forma di comunicazione. Del resto, anche il viaggio in Francia e in Italia raccontato nel libro settimo e poi alla fine del nono, viene motivato con la volontà di sfuggire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] , e non a Poitiers nel 732 o nel 734 – è descritta chiaramente in termini etnici, secondo i quali i Franchi, chiamati inizialmente “popolo d’Austrasia”, poi “nordici”, al momento della battaglia sono infine definiti Europei (Europenses), un termine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] molti errori storici, ma testimoniano la coscienza di una continuità di scuola fra Roma, l’Inghilterra del VI e VII secolo, la Francia dell’VIII e del IX secolo.
Il monaco Teodoro di Tarso in Cilicia e Adriano, abate della corporazione dei Greci, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] zenith man mano che muovono a Nord, come gli slavi, i franchi e le nazioni vicine. La potenza del sole è indebolita tra quelle europee; il secondo è l’Itinerarium in Terrasanta di Francesco Petrarca, che, invitato a un pellegrinaggio della corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] de la nuict,
Et la lumiere, avec le bruit,
Dissipe l’ombre et le silence.
in Poeti dell’età barocca. La poesia barocca in Francia, Germania e Inghilterra, a cura di G. Bamonte, D. Dall’Avo, V.M. Villa, Milano, Garzanti, 1973
La poesia di Saint-Amant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] a Parigi e Vienna, rientrando di tanto in tanto a Charleville. Nel giugno del 1876, parte per l’Indonesia. Rientrato in Francia, sarà poi (1877) a Brema, Stoccolma, Copenaghen, quindi in Norvegia e poi a Roma. E ancora (1878) a Lugano, Milano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] le stesse figure che animeranno il grande teatro di Ruzante.
In un’area periferica, ma in diretto contatto con la Francia, Giovan Giorgio Alione, attivo in Asti, verso la fine del secolo appronta in dialetto astigiano un repertorio di dieci farse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] svolta fondamentale: in cerca di protezione e per sottrarsi a eventuali nuove accuse Marino si decide di trasferirsi in Francia dove nel clima italianisant della corte di Maria de’ Medici riesce a destreggiarsi tra gli intrighi di corte, pubblicando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] il destino di Carlo: servono soldi, tanti, per convincere i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e di Enrico VIII, re d’Inghilterra: ma la firma di Massimiliano è ormai inflazionata sulle cambiali. Eppure ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...