Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] rappresentano emblematicamente l’inclinazione misantropica e malevola della quale trattano ironicamente Francisco Gomez de Quevedo, Alessandro Tassoni, Francesco Fulvio Frugoni, anche avvalendosi della caratterologia di Teofrasto. La centralità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] emerge con altri nomi e in altre forme sia nei racconti di Walter Map sia nei lai (novelle in versi) di Maria di Francia, sia nel ciclo arturiano con Viviana, amata da Merlino, e con la Dama del Lago che salverà Lancillotto e ne farà un cavaliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] raro trovare in una donna una simile conoscenza delle discipline letterarie. Per questo il suo nome veniva ripetuto in tutta la Francia. Dopo aver valutato tutte queste cose, cose che seducono da sempre gli amanti, pensai al modo di legarla a me con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] vecchio Trotta, padre del protagonista e l’imperatore Francesco Giuseppe che gli concede udienza.
Questa l’immagine forse è allora il più importante e ascoltato fra i poeti di Francia, Paul Valéry, scrive due saggi in forma di lettera, intitolati La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] dai nuovi modelli “regolati”. La devozione che ha maggior sviluppo è quella del Sacro Cuore. Nata prima in Francia e poi diffusasi anche in Italia, ben presto si connota per aspetti antigiansenisti: viene infatti propagandata soprattutto dai Gesuiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] agli anni tra il 1830 e il 1880 – durante il quale è stata codificata la moderna idea di realismo. Nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, la voce réalisme è stata mutuata dalle arti figurative per denominare una nuova tendenza letteraria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] Cognac (1526) tra il papa, Venezia, Milano e la Francia contro l’imperatore Carlo V; richiamato a Roma con funzioni il 22 maggio 1540.
Guicciardini storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] dietro i quali è stata ipotizzata la mano di Alcuino, sono la celebre Admonitio generalis (789), documento di riforma della Chiesa franca e della sua liturgia, e l’Epistula de litteris colendis, manifesto del ritorno alle lettere (fra 794 e 796), che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] qui devore sourdement toutes les nations", e che "est en France" (cit. in Chiappini, p. 487), come ebbe occasione F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico sociale di F. IV e Francesco V d'Este a Reggio, in Rass. stor. del Risorg., XLIV ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] il secolo in continui conflitti con le maggiori potenze dell’epoca – gli Asburgo di Spagna e Austria, l’Inghilterra e la Francia. Come scrive lo stesso Coen, “non possiamo fare la guerra senza il commercio, né commerciare senza fare la guerra”.
La ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...