SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] il 20 rifiutò l’incarico. La Pace di Cambrai conclusa il 5 agosto 1529 tra l’imperatore Carlo V e il re di Francia, Francesco I, segnò l’inizio del predominio spagnolo in Italia. Nel tentativo di un accordo con Carlo V per fermarne l’avanzata verso ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] [1923], pp. 65-73); sulle presunte doti taumaturgiche possedute dal re di FranciaFrancesco I, recatosi a Bologna nel 1515 per incontrarvi papa Leone X (Re taumaturghi: Francesco I a Bologna nel 1515, in Illustrazione medica italiana, IV [1922], pp ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] servitori presenti all’uccisione di Castiglioni e dei parenti Sola e Taverna.
La notizia della morte del M. destò clamore in Francia: Francesco I si indignò e, affermando che il M. era suo ambasciatore presso il duca di Milano, chiese conto dei fatti ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] Cardona con la richiesta di aiuti militari per la difesa dì Parma e Piacenza, minacciate dall'imminente spedizione del re di FranciaFrancesco I.
All'inizio di giugno del 1515 il G. fu mandato dal papa in Lombardia per organizzare con gli Svizzeri e ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] Ma nel 1515, dopo la battaglia di Marignano e la rioccupazione francese di Milano, come oratore al nuovo re di FranciaFrancesco I è appunto nuovamente utilizzato il D., questa volta accompagnato da un esponente della parte popolare, Carlo De Fornari ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] di Reauvillé.
In data e in circostanze sconosciute passò, come tanti suoi compatrioti napoletani, al servizio del re di Francia. Francesco I lo impiegò in una prima missione diplomatica in Oriente a partire dal marzo 1532, quando accompagnò Antonio ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] del feudo di Briga e nel 1535 fu nominato senatore di Piemonte.
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re di FranciaFrancesco I. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, di alcune città del Piemonte (fra cui Asti, Cuneo ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] prontamente verso Corfù, con un'armata di 42 galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re di FranciaFrancesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista di Napoli. Proseguì verso Creta, dove sedò disordini scoppiati al ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] figli, tra cui Carlo II duca di Savoia e Filippo di Savoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re di FranciaFrancesco I, figlio della sua sorellastra Luisa di Savoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margherita di ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] tra il duca di Gheldria e l’arciduca, fra le clausole del trattato è inserita l’investitura imperiale del re di Francia, Francesco d’Angoulême, già promesso sposo della figlia di Luigi XII, Claudia, e dei suoi discendenti maschi, del ducato di Milano ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...