LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] per terra", rimase inoperoso di fronte all'impresa di Francesco I. Dopo la vittoria di Marignano si strinse al re gli era nata una figliuola, la celebre Caterina, poi regina di Francia.
Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] Margherita e col cardinal Ercole nominato tutore del nipote Francesco e l'anno dopo (1541) indusse Carlo V , in Rendic. R. Acc. Lincei, 1903; id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il cinquecento, in Arch. st. lomb., 1900; id., Il ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] livello più basso, fin dal Medioevo, sono avvenuti fatti importanti: san Francesco d'Assisi e i suoi frati hanno dato l'esempio di una soggetto ad alcuna legge. Il re Luigi XIV, che regnò in Francia nella seconda metà del 17° secolo, fu il più grande ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di lingua greca.
Nel 1515, dopo la battaglia di Marignano (14-15 settembre), Leone X lo incaricò di consegnare una lettera personale al nuovo re di Francia, Francesco I, allora in Italia. Il 14 ott. 1515 il papa Medici lo raccomandava di nuovo a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] congiungimento dei lanzichenecchi di Frundsberg con le residue forze imperiali comandate dal duca Carlo di Borbone connestabile di Francia, Francesco Maria I Della Rovere, capitano generale della Lega in Italia, decise di seguire il consiglio del M ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ", commentava Paolo Giovio, ossia di chi era in grado di affermarvi il proprio predominio. C'era dunque il re di Francia, Francesco I, forte dei diritti storici tante volte conclamati dalla sua casa su Milano, e non potendola avere per sé, egli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] l’impiego presso Luigi XII era di natura ingegneresca e militare, non pittorica, dato che l’ambasciatore di Firenze in Francia, Francesco Pandolfini, in un dispaccio del 12 gennaio 1507 racconta che l’infatuazione del re per Leonardo come pittore è ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] iscrizioni fu sistemata nel palazzo municipale. Collezioni cominciavano intanto a formarsi anche fuori d'Italia: in FranciaFrancesco I raccoglieva sculture antiche, Ferdinando I metteva insieme il primo nucleo di quello che sarà il Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] che quest'ultimo fosse sconfitto dalla lega nella battaglia di Novara (1513). Due anni dopo, il nuovo re di Francia, Francesco I (1494-1547), scendeva nuovamente in Italia; a Marignano batteva le milizie svizzere (1515) e costringeva Massimiliano ad ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] col suo ritratto, opera di Alessandro Vittoria e di altri artisti, di lettere ducali, monete, un magnifico scudo di Francesco re di Francia, un disegno di Giulio Romano, una spada, una serie di sfere, di astrolabi e di orologi. Una sorta di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...