• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [234]
Storia [143]
Diritto [36]
Arti visive [31]
Diritto civile [24]
Religioni [23]
Letteratura [21]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Diritto commerciale [10]

SORANZO DAL BANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO DAL BANCO Reinhold C. Mueller (Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana. Gabriele [...] per l’elezione a doge di Tommaso Mocenigo (1413) e fu membro del Collegio dei quarantuno che elesse doge Francesco Foscari (1423). Ritroviamo poi un Cristoforo Soranzo (senza patronimico) in ruoli minori: podestà di Chioggia (1424) e capitano di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – PROCURATORI DI SAN MARCO – ALESSANDRIA D’EGITTO

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] , 147v-148r; per la missione presso Massimiliano: Venezia, Bibl. d. Civ. Mus. Correr, Cod. Cicogna 2002: Dispacci al Senato di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano nel 1496, cc. 18v-21v, 25r-26v, 27v-29r (poi pubblicati in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARTINENGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Cesare Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni). Il padre, [...] eredi di un terzo fratello, Luigi, di cui si conosce poco; il 1° agosto precedente, però, aveva ottenuto dal doge Francesco Foscari un privilegio con il quale la Repubblica di S. Marco, sotto il cui controllo era ormai passato il distretto di Brescia ... Leggi Tutto

SEREGO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGO, da Gian Maria Varanini SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Comune, per conto del quale svolse un ruolo di rappresentanza nel 1423 al momento dell’elezione del nuovo doge, Francesco Foscari; nel 1434 fu nominato conte da Sigismondo d’Asburgo. In questo contesto ben si inserisce la sua prestigiosa committenza ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – CANSIGNORIO DELLA SCALA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] attraverso Berna, il Tirolo e la Valsugana, a Venezia dove giunse il 17 maggio accolto con benevolenza dal doge Francesco Foscari che gli assegnò un appannaggio di 300 ducati il mese. Intanto il regime d'occupazione sabaudo in Monferrato organizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Fantino Dieter Girgensohn – Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato. Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] tra l’8 ottobre, ultima attestazione come savio, e il 15 novembre, quando fu eletto il suo successore come procuratore. Il doge Francesco Foscari fu presente al suo funerale, il discorso funebre fu tenuto da Giorgio da Trebisonda che elogiò nel M. la ... Leggi Tutto

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] proposito, che le sue fortune siano state in qualche modo compromesse dalla drammatica conclusione del dogato del congiunto Francesco Foscari. Risalgono comunque a quel periodo le più intense e significative prove dell'attività umanistica del M., pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] a G. un'ambasciata a Venezia per rendere i dovuti omaggi al neoeletto doge Pasquale Malipiero, succeduto al deposto Francesco Foscari. La sua posizione tra i più fedeli collaboratori di Federico è confermata, per esempio, dal fatto che il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Battista Giovanni Nuti Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Venezia, dove stavano riprendendole trattative di pace. Qui si ammalò e fucostretto a ritardare il colloquio col doge Francesco Foscari; gli avvenimenti, delresto, lasciavano pochi dubbi sulle intenzioni. del duca di Milano, tanto che, difronte alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Zaccaria junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Zaccaria Martino Mazzon junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] intercettato, con il seguito di proteste ufficiali), ma Trevisan rimase in Francia, anche dopo l’arrivo del suo sostituto Francesco Foscari, nel 1500, sebbene a Venezia fosse stato eletto ad altri incarichi, congelati in attesa del suo ritorno oppure ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARIN SANUDO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN DANIELE DEL FRIULI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali