• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [234]
Storia [143]
Diritto [36]
Arti visive [31]
Diritto civile [24]
Religioni [23]
Letteratura [21]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Diritto commerciale [10]

SCAGLIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIONE, Franco Alessandro Sannia SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] A Bologna, intanto, Scaglione conobbe Maria Luisa Benvenuti, studentessa all’ultimo anno di lingue straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dopo un breve fidanzamento, i due si sposarono il 25 settembre 1948 a Fiesole (Firenze), nel convento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

BONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Bartolomeo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] ne fece la stima al momento dell'acquisto da parte di Francesco Sforza; da cui il nome di Ca' del Duca: cfr. Beltrami); e ancora si impegnò al completamento dell'arco Foscari - lasciato però nel 1463 - cui attendeva col maestro Pantaleone già citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MATTEO RAVERTI – MARCO CORNARO – VERA DA POZZO

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Giuseppe Gullino PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea. Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] armada, et preso far capetanio general di Mar. Et cussì […] fo electo Francesco di Prioli, savio dil Conseio […]. El qual aceptò e andò» (Le Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 84, 86; G. Foscari, Viaggi di Fiandra 1463-1464 e 1467-1468, a cura di S. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ESERCITO OTTOMANO – ALFONSO D’ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore. Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] a maggio-settembre. Sempre nel 1494 il F. sposò Elisabetta Foscari di Giovanni del procuratore Marco, che gli portò in dote alla podestaria di Crema. La città era un avamposto là dove Francesco I si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TREVISAN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco. Il padre percorse una notevole carriera [...] a S. Vio ed era nipote del ricchissimo mercante Michele Foscari, che operava con i Fugger e gestiva una fitta rete di di S. Domenico con epigrafe appostavi dai fratelli Agostino e Francesco; demolita la chiesa in età napoleonica, le ceneri furono ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ORDINE DEI DOMENICANI – CONCILIO DI TRENTO – AGOSTINO VALIER

QUERINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Andrea Giuseppe Gullino QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] culminata con la presa del potere da parte di Francesco Sforza. Nel settembre del 1447 Querini venne eletto . Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 418 s.; G. Gullino, La saga dei Foscari. Storia di un enigma, Sommacampagna 2005, p. 52. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

QUERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Guglielmo Giuseppe Gullino QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato. Rimase orfano [...] l’ultima volta il figlio del doge, Jacopo Foscari. Divenne nuovamente savio di Terraferma nel primo semestre 34, 69. G. Dalla Santa, Di un patrizio mercante veneziano e di Francesco Filelfo suo debitore, in Nuovo archivio veneto, n.s., XI (1906), 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FILELFO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO LOREDAN

VENIER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] dei provveditori alla Sanità. Venier non prese moglie, lasciando l’incombenza al fratello minore Agostino che nel 1569 sposò Maria Foscari di Filippo, dalla quale però non ebbe figli, per cui si estinse questo ramo della famiglia. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – CONSIGLIO DEI DIECI – PAPA CLEMENTE VIII

PRIULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Giovanni Giuseppe Gullino PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo. Nel 1414 sposò Maria [...] sua partecipazione alla vicenda della condanna a morte di Francesco Bussone, detto il Carmagnola, poiché dall’8 aprile 120, 371, 406, 421, 526, 593. G. Gullino, La saga dei Foscari. Storia di un enigma, Sommacampagna 2005, p. 113; J.-Ch. Rössler, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO BUSSONE

TREVISAN, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Domenico Vittorio Mandelli – Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] .817: Consegi..., c. 273v), iterando la carica il 9 marzo 1523 (reg. 818, c. 134v). L’8 luglio 1526 sposò Marina Foscari di Francesco, da S. Pantalon (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 87, c. 303v), ma, con prassi non comune, gli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali