• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [234]
Storia [143]
Diritto [36]
Arti visive [31]
Diritto civile [24]
Religioni [23]
Letteratura [21]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Diritto commerciale [10]

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] 1938 si laureò in lingue straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia discutendo una tesi sulla poetica di Baudelaire un momento, che Piccoli potesse andare a sostituire Francesco Cossiga, dimissionario ministro degli Interni: Piccoli invece rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601. Morti [...] . Unitosi, il 22 sett. 1625, a Chiara di Pietro Foscari, s'era poi - una volta vedovo - riaccasato con Contarina "avvenimenti interni e domestici" (le accuse mosse, e ribattute, a Francesco Morosini per la resa del 1669, la bloccata ascesa, del 1676, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICHELLI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Filomena Federica Camata RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] 1° novembre 1857 diede alla luce il primo figlio, Antonio Francesco, di padre ignoto. Fra il 1857 e il 1858 si al teatro Grande di Trieste in Beatrice di Tenda, I due Foscari, Gemma di Vergy, Nabucco (Abigaille), Aroldo e Buondelmonte, per un ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE AUTERI MANZOCCHI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGGIO NELL’EMILIA – ENRICO DELLE SEDIE

VICO, Enea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO, Enea Giovanni Francesca Mariano – Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15). Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] suo padre Giovanni dalle Bande Nere e di suo figlio Francesco, l’artista si dedicò all’incisione da soggetti pittorici - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 537-542; A. Foscari, E. V. e Jacopo Sansovino: due visioni antagoniste della sistemazione di ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MARCO MANTOVA BENAVIDES – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTON FRANCESCO DONI

VINCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Felice Manfredi Alberti VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci. Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] venne chiamato alla Scuola superiore di commercio Ca’ Foscari di Venezia come professore di statistica metodologica, XXIII (2018), 2, pp. 156-175; A. De Francesco, La persecuzione razziale quale crimine meritevole di epurazione? Le strane ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MATEMATICA FINANZIARIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE

SCALFAROTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFAROTTO, Giovanni Katia Martignago SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] Arte Veneta, XXXV (1981), pp. 237-240; A. Foscari, Giambattista Piranesi da Venezia al Campidoglio, in Piranesi tra Venezia e Giuseppe Torretti: il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of eighteenth century, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARE LONGHENA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFAROTTO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Alberto Mauro Grondona TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni. Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] -42 divenne straordinario di diritto civile presso l’Università Ca’ Foscari e indi ordinario nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova dal 1942-43, succedendo così a Francesco Santoro-Passarelli. Qui, dal 1945 – anno delle nozze con ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Giuseppe Gullino , Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] un primo tempo la scelta del Senato era caduta sul malaticcio Nicolò Foscari, nipote del doge (quasi un omonimo del F., la qual cosa in Toscana, poiché i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggio di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI Riccardo Martelli – Famiglia di origine greca. I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] per le sue ville, numerosi quadri e affreschi. A Francesco Bagnara – scenografo e architetto paesaggista (si veda la voce a San Polo di Piave, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, 2012-13; A. Bernardello, Venezia nel Regno lombardo-veneto, ... Leggi Tutto
TAGS: GIBERTO ARRIVABENE VALENTI GONZAGA – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA

Andrea Palladio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] ortodossa versione su due piani (Villa Cornaro), nella Villa Foscari (1560), nota come "La Malcontenta", il pronao ionico sostituire Jacopo Sansovino nei lavori della chiesa di San Francesco della Vigna. Dovendo risolvere il complicato problema di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali