• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [234]
Storia [143]
Diritto [36]
Arti visive [31]
Diritto civile [24]
Religioni [23]
Letteratura [21]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Diritto commerciale [10]

DE MONACIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONACIS, Lorenzo Giorgio Ravegnani Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota. Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] come Oratio de edificatione et incremento urbis Venetae. Nel 1425 il D. dirigeva un'altra orazionelettera al doge Francesco Foscari per incitarlo a perseverare nella guerra contro Filippo Maria Visconti. Tra il 1421 e il 1428 cade la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRON, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Paolo Martino Mazzon – Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] carica, ebbe un acceso diverbio con Orsatto Giustinian, e tra i due corsero pesanti ingiurie con visibile soddisfazione di Francesco Foscari: sintomo questo di rapporti già allora non eccellenti fra l’astuto doge e Tron. Nel successivo 1438 fu ancora ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] ambasciatori veneti al Senato..., a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 3-26; Dispacci al Sonato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII (1844), 2, pp. 725-730, 733-746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Reinhold C. Mueller – Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408. Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] Michiel e di Paola dal Verme, che portava in dote vaste terre nel veronese; il secondogenito Francesco sposò la nipote del doge Francesco Foscari; il terzo, Benedetto (v. la voce in questo Dizionario) divenne arcivescovo di Nicosia, con l’aiuto ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI – FRANCESCO GONZAGA

MOCENIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Andrea Elena Valeri MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea. Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] avolo, sotto ’l qual Duca il Vinitiano stato con pace, ricchezze, bonta d’huomini et ottime arti fiorì, successe Francesco Foscari, e cominciò la Filippica guerra, lasciato 'l mare e le mercatantie, onde copiose ricchezze e molti beni erano venuti ... Leggi Tutto

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] descritti gli eventi della campagna pisana del 1496-99); 1844, t. 7, parte 2a, pp. 942, 986; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, ibid., pp. 903, 908-912, 914-923, 926 s.; M. Sanuto, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] allo stabilirsi di "qualche mercante" attirato "dalla speranza dei profitto in questa piazza". Ma al successore, Francesco Foscari, il Senato, il 22 genn. 1676, deliberando la soppressione del consolato, scriveva che "si comprende evidentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Francomario Colasanti Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] la nuova sede egli succedette a Lorenzo Giustinian nel governo della città che resse, con Marco Molin prima e Francesco Foscari poi come capitani, fino all'aprile del 1503, quando gli subentrò Andrea Loredan. Due gli obiettivi principali che perseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLICCIOLLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLICCIOLLI, Giambattista Paolo Preto Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] 'ampia revisione critica della pur pregevole edizione maurina. Mentre ancora lavorava a quest'opera il senatore Francesco Foscari, mecenate di belle edizioni, lo incaricò di compilare l'indice analitico e ragionato del Thesaurus antiquitatum sacrarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , anno della morte del doge Tommaso Mocenigo; la seconda dal 1423 al 1457, ossia gli anni relativi al dogato di Francesco Foscari; la terza dal 1457 al 1500, ossia il periodo in cui fu doge Pasquale Malipiero e quelli immediatamente successivi; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali