• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [234]
Storia [143]
Diritto [36]
Arti visive [31]
Diritto civile [24]
Religioni [23]
Letteratura [21]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Diritto commerciale [10]

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] l'avvelenamento quale causa della morte di Pietro Loredan e molti autori individuano il mandante nel doge Francesco Foscari, di cui era nota l'inimicizia con lo scomparso procuratore; è difficile pensarlo, tuttavia questa eventualità contribuirebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] dei Commentari, perduti, elogiati dallo storico Biondo Flavio, che del L. fu cancelliere a Brescia). Ma fu il suo avversario Francesco Foscari, che riuscì a giocare con grande perizia i voti di cui disponeva, a diventare doge. Lo scacco patito dal L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara. Il padre fu personaggio [...] Venezia, dal momento che fu lui ad annunciare al nuovo doge Pasquale Malipiero l'avvenuto decesso del suocero Francesco Foscari, costretto all'abdicazione qualche giorno prima. Nient'altro si sa dei suoi ultimi anni, che possiamo immaginare dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] in ballottaggio, essendo già designato ad altra ambasciata. Si trattava di una solenne missione straordinaria che, portando a Francesco I i rallegramenti della Repubblica per la liberazione dalla prigionia e per la recente stipulazione della lega di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIN, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Rosso Dieter Girgensohn – Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco). Nel 1384 sposò [...] : il 7 genn. 1414 quando fu eletto Tommaso Mocenigo e dal 10 al 15 apr. 1423 per l’elezione di Francesco Foscari. In questa occasione il Maggior Consiglio lo nominò, come più anziano, membro della commissione dei correttori alla Promissione ducale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO PETRARCA

MONTAGNANA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Bartolomeo Franco Bacchelli MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] , Galeazzo Santasofia, Giovanni Caldiera, Prosdocimo de’ Beldomandi e Iacopo Langoschi), alla lettura di una ducale del doge Francesco Foscari del 2 giugno 1424 nella quale si comminavano pene ai professori che tralasciassero le letture. La sua ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] nipote per parte di madre del doge Francesco Foscari. Il G. non va confuso con l'omonimo monsignor cavalier Pietro Giustinian, cui accenna, nella sua corrispondenza, il nunzio a Venezia L. Beccadelli. Laddove lo zio paterno del G., Sebastiano, brillò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Niccolo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] ai Viscontei in un bosco attaccandoli alle spalle con 2000 uomini e impedì loro la ritirata. Il doge di Venezia, Francesco Foscari, per ricompensarlo del valido aiuto prestato alla causa veneziana, in una lettera datata 27 nov. 1427 promise di ... Leggi Tutto

NOGAROLA, Isotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Isotta Lorenzo Carpanè NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] pudico, forse inconscio, ma appassionato trasporto sentimentale». Nel 1436 iniziò uno scambio epistolare con il figlio del doge Francesco Foscari, Giacomo, il quale, nell’ottobre di quell’anno, in aggiunta alle sue, fece pervenire lettere delle due ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – SIMONE DE BEAUVOIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAROLA, Isotta (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] interna veneziana: il 19 ott. 1457, infatti, fu proprio il Consiglio dei dieci a imporre l'abdicazione al vecchio doge Francesco Foscari, e molta parte di storiografia ha voluto ricondurne le ragioni all'odio mortale che da decenni opponeva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali