• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [107]
Arti visive [30]
Storia [29]
Letteratura [14]
Musica [14]
Religioni [7]
Teatro [6]
Diritto [5]
Comunicazione [4]
Diritto civile [3]

GONIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONIN, Francesco Sabrina Spinazzè Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese. Si formò [...] si aprì per l'artista un intenso e fortunato periodo di attività, attentamente documentato nel manoscritto autografo sulla volta della sala da pranzo (1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battaglia di Pavia, ancora per palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI ALTACOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIN, Francesco (2)
Mostra Tutti

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di conobbe nel Cinquecento, specialmente in Germania, una grande fortuna editoriale, e fu a lungo utilizzato come testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] altra opera del L. oggi scomparsa: il S. Francesco che riceve le stimmate dipinto per la cappella Lancellotti in seconda metà del Cinquecento, ibid., pp. 185-202; V. Fortunati, La metamorfosi dellapala d'altare nel dibattito religioso del Cinquecento: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] la moglie il 16 giugno 1777, rimase iscritto, insieme col figlio Francesco, alla Confraternita di S. Giovanni Battista dal 1781 al 1790, F. l'idea di uno dei suoi soggetti più felici e fortunati di questi anni: la Lezione di disegno nel Musée d'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROALDO, Filippo, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, iunior Ettore Paratore Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] per esso il testo pubblicato a Milano nel 1476 da Francesco dal Pozzo (editio Puteolana). Nell'edizione egli rabberciò alla e l'altro "Imperiam", "steterunt Mors et Fortuna, rapitque / Fortuna imperium, Mors rapit Imperiam". Fuori dall'edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Marcantonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr. Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] ed a spiegare il comportamento del governo veneziano. Fu eletto Francesco Contarini che arrivò a Londra il 4 febbr. 1610 e e, con la loro "partecipatione de beni communi", più fortunati dei contadini del piano che sono invece in stato di " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lavinia Vera Fortunati Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] ricercata da eruditi ed ecclesiastici, come dal frate Francesco Panigarola (il cui ritratto, firmato e datato 1585 Imago Virginis. Donne artiste e sacro fra passato e presente, a cura di V. Fortunati, Bologna 1996, pp. 5-15; C.P. Murphy, L. F. e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – BARTOLOMEO PASSEROTTI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO PANIGAROLA – SOFONISBA ANGUISSOLA

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] e i sedici anni. La prima moglie fu Caterina di Niccolò Fortunati, morta di parto nel 1598; la seconda fu Ginevra di Piero (perdute) Le nozze di Peleo e Tetide nel 1607 (testo di Francesco Cini) e Adone nel 1611 (Jacopo Cicognini). Nel 1608-09 fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] al maschile, dagli incassi record e dai fortunati incontri con soggettisti-sceneggiatori celebri (Ettore Scola, Franco Cristaldi e poi trasposta in I delfini (1960) di Francesco Maselli. Il 18 aprile 1958 Pietrangeli firmò un contratto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIRAUD, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Giovanni Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Pietro a lui maggiore e Giuseppe e Francesco cadetti. La famiglia, di origine francese, si era trasferita da Lione a Roma eccesso dibuon cuore, L'onestà non si vince, I gelosi fortunati e Il maestro e la serva); Commedie scelte delconte G. Giraud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ ROMANTICA – COLLI ALBANI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAUD, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Muskismo
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
tottiano
tottiano agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico Currò, Repubblica, 11 giugno 2004,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali