VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] statistica..., Firenze 1969), ribadita in Statistica e probabilità nella concezione attuale della scienze (in Studi in onore di Paolo Fortunati, I, Bologna 1980, pp. 709-763) e conclusa con una sintesi delle sue riflessioni sull’identità e il futuro ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] Entrò in servizio proprio quell'anno agli ordini del cavalier Francesco Maria De Nobili (Tola, 1838, p. 122), comandante fu anch'essa costretta alla resa. Carlo Vittorio, dopo i fortunati scontri del 1787 e del 1788, riuscì nuovamente a ingaggiare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] ), pp. 218, 220; W. Bergarmm, Nicolò dell'Abate, in V. Fortunati Pietrantomo, La pittura bolognese del '500, Bologna 1987, p. 70; O. Baracchi Giovanardi, Regesti, in D. Benati, Francesco Bianchi Ferrari, Modena 1990, p. 182; D. Benati, ibid., pp. 24 ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] atti Un duello sotto Richelieu (libretto adespoto, ma di Francesco Dall’Ongaro e Antonio Somma), il 30 marzo 1841 nella provincia belga e francese. Seguirono nel 1872 due titoli meno fortunati: Le docteur Rose (Émile de Najac) al Théâtre des Bouffes- ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] Amore, confraternita dedita all’assistenza dei meno fortunati, che proprio in quei decenni si sviluppò nella Genova del Seicento negli scritti di Andrea S. e Gio. Francesco S., in Annali on line della didattica e della formazione docente, ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] dopo (14 maggio 1665); nel 1670 seguì le sue orme il fratello Francesco (1653-1703, morto missionario in Perù).
Tra Napoli e Lecce Viva studiò Jesu, Hist. Soc., 149 c. 216).
Pubblicò fortunati manuali di teologia dogmatica e morale, più volte riediti, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] da Francesco D'Andrea, egli era il servitore di un nobile venuto a Napoli per seguire i corsi universitari. Intellettualmente redigere allegazioni e scritti difensivi per i colleghi più fortunati. Per sfuggire a questa situazione emigrò a Roma, dove ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] alcune parti della galleria di Ulisse del castello di Francesco I (andate poi distrutte nel XVIII secolo, cfr. 260 ss.; S. Béguin, in Pittura bolognese del '500, a c. di V. Fortunati Pietrantoni, I, Bologna 1986, pp.239 s., 249; S. Welsh Reed-R. ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] disposto a qualunque eccesso per sopraffare i più fortunati congiunti, poi Grifonetto Baglioni, esasperato per una e Bibl.: Cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503 di Francesco Matarazzo detto Maturanzio a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] compositore (alcuni suoi pezzi sacri furono eseguiti in S. Francesco); la sua prima opera in musica, Il divertimento in di musica nel teatro Zagnoni di Bologna in favore dell'oboista F. Fortunati.
Nel 1796, su invito del re di Prussia, si recò a ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
tottiano
agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico Currò, Repubblica, 11 giugno 2004,...