BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Mozzi, sposata il 15 giugno 1762, aveva avuto due figlie, Francesca Maddalena e Isabella Fiammetta, e un figlio, Neri, nato nel nel 1782 la Toscana sofferse due scarsità di raccolte più forti di quella della memoranda carestia del 1766. Né disturbi, ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] ; il suo corpo ebbe sepoltura nella chiesa di S. Francesco di Moncalvo.
«Dignissimo principe, di bella statura, espertissimo era costantemente sottoposto di fronte agli appetiti dei più forti Stati vicini.
Fonti e Bibl.: Chivasso, Archivio storico ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] imprenditoriali del padre, nel frattempo deceduto.
Il padre Francesco era impegnato, insieme con suo fratello, fin dagli momento, tra il dicembre 1905 e il febbraio 1906, di forte rialzo dei corsi. Altrettanto pesante fu il coinvolgimento del Banco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] per gli agostiniani di Gualdo Tadino. Così forti sono, tuttavia, le rispondenze nel trono, dalla a Giuseppe Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139; Id., Piero della Francesca, Firenze 1927, pp. 73 s.; L. Serra, G. di G. da C., in Rassegna ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] delle cose occorse durante l'assedio, e resa primieramente dei forti di Villafranca, Mont'Albano e Sant'Ospizio, poi della città beni librari (nel testamento del 1686 cedeva al nipote Giovanni Francesco il suo studio, la "libraria" e il "gabinetto d ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] i vessilli pontifici come atto di aperta ribellione (novembre 1485), Francesco lasciò Napoli e si rifugiò al castello di Carinola – che aveva ben fortificato –, gettando forti sospetti sulla complicità dell’intera famiglia. Catturato e condotto a ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] delicata trattativa politico-finanziaria per conto del Comune presso Francesco Sforza. Nell'ottobre-novembre del 1434, insieme con la situazione politica di Firenze negli anni in cui un forte movimento di opposizione al governo di Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] a Pisa, dove allora risiedeva avendo appena conseguito la carica di console del Mare.
Le lettere scritte da Francesco rivelano una forte intesa con il fratello, anche in merito alle opinioni politiche che il G. gli manifestava subito dopo il ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] dal Gattopardo portato sulla scena lirica nel 1967. Molto forti, in Squarzina, furono le motivazioni per accostarsi al grande come il giornalista nel Caso Mattei (per la regia di Francesco Rosi, 1972), suffragato dal Nastro d’argento come attore ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] a trentanove anni, decisa a portare a termine la gravidanza per il forte legame con l’uomo e nonostante lo scandalo che ne seguì. Franco la propria fede nel 1971 con il film su s. Francesco, Fratello sole, Sorella luna, in un clima mistico e nell ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...