CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Nievo nel 1867, il cui manoscritto gli era stato affidato da Erminia Fuà Fusinato. Il libro uscì in versione integrale, nonostante le forti pressioni di Le Monnier in favore di lunghi tagli.
Il C. accettò solo il cambiamento del titolo (Memorie di un ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ad Asti per rassicurare le autorità orleanesi circa l'amicizia di Francesco Sforza; nel 1465 accompagnò a Napoli Ippolita Sforza che andava contadini comandati dai Rossi, ma vi erano anche forti tensioni interne e quotidiani fatti di sangue.
Le ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] 1921, quando l’azienda si trovò con forti giacenze di magazzino e molto esposta con i creditori. Anche in questo caso la reazione fu rapida: il M. – che, nel 1921, aveva sposato Elena Viglino, figlia di Francesco Viglino, sindaco di Alba – continuò a ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , che l'ha vista accostata, tra l'altro, a Giovan Francesco Guerrieri e a Giovanni Baglione. Ma a fugare ogni dubbio è intervenuta le fonti sei e settecentesche, doveva essere tra i pezzi forti del suo repertorio); e la Susanna e i vecchioni della ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Guidubaldo, il M. fu chiamato dal figlio e successore Francesco Maria II a pronunciare l’orazione funebre, Oratio in funere questa argomentazione porta il M. a una delle sue affermazioni più forti, ossia che la poesia, «per far più conto del credibile ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , che il 9 aprile 1557 venne sostituito con l’oscuro francescano William Petow, contro i voleri di Filippo e Maria. Nell femminili. Si rese inoltre protagonista di uno scontro piuttosto forte con l’Università e con i suoi studenti stranieri, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] primo divenne maestro ed ebbe un'ampia discendenza. Francesco, sacerdote dal 1810, nel 1831 divenne parroco di "spregevole mistura di ogni più brutta fogna"; con parole meno forti, ma simili si espressero N. Bianchi (Storia della monarchia piemontese ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] truppe francesi avvenuta nel 1768 in seguito ai forti contrasti giurisdizionali insorti tra Clemente XIII e la Tra gli altri, trovò in lui un grande appoggio finanziario Francesco Bettini, artista eclettico e versatile, che progettò e realizzò per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 181). La vicinanza agli oratoriani, sicuramente dettata da forti affinità spirituali e familiari (il fratello Giovanni Battista tra cui un interessante progetto di catafalco per Giovan Francesco Aldobrandini, morto nel 1601, mai eseguito e comunque ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] anche affiliato delle Accademie degli Aborigeni, degli Infecondi, dei Forti e degli Umbri di Fuligno. Dal 1772 fu membro onorario quelli da cantarsi in oratorio e posti in musica da D. Francesco Garzia, il Tobia e la Susanna, pubblicati con il nome di ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...