SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] populi riferita da Quirino Gasparini in una lettera al francescano bolognese del 25 febbraio 1767, ma mancano conferme autentiche e spesso il recitativo accompagnato.
A confronto dei forti contrasti che caratterizzano le partiture teatrali, la musica ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] L’Età, 2004, pp. 224-227, n. 37).
I forti legami che in quel periodo instaurò con il doge Agostino Doria, il 1602 e il 1604 sono registrati alcuni pagamenti effettuati da Gio. Francesco Brignole per sei dipinti, tra cui un Ritrovamento di Mosè (L’Età ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] Antonio. Comunque nello stesso anno si svolsero trattative tra Francesco Sforza e Pietro Paolo de' Corvi d'Adria, di muovere egli stesso per prenderli in mezzo. I caldoreschi, forti di 700 cavalli e di molte fanterie, erano allora giunti già ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] egli poteva fidarsi solo di Luca Bonfiglio, cameriere segreto del papa, e dell’arcivescovo di Zara Francesco Pisani. Sottoposto a forti tensioni politiche e morali, indebolito dalle pratiche ascetiche, Querini si ammalò gravemente alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] panneggi gonfi e mossi, nel deciso cromatismo, la forte impronta barocca.
Al 1635 è datata la Madonna del (1875), Assisi 1902, pp. 409-415, 442; B. Kleinschmidt, Die Basilika S. Francesco in Assisi, Berlin 1915-28, I, p. 56; II, pp. 296, 303; III ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] padre, nella ripresa dei toni scuri e dei forti contrasti chiaroscurali (Collezione Altomani; Ead., 2011). ) al 1694-95 in base al confronto con le opere eseguite da Antonio Francesco a partire dai primi anni del nuovo secolo; da questo periodo in poi ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] 1598). In ogni modo negli anni bolognesi, quando strinse forti legami con le autorità civiche e con il cardinale vescovo coevi del secolo XVI posseduti ed illustrati dal conte Gio. Francesco Ferrari Moreni, Modena 1857; A. Ceruti, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] pace di Ferrara l’8 apr. 1433, dietro il versamento di una forte indennità.
Va pertanto collocato in questo contesto il già ricordato privilegio del doge Francesco Foscari, quale ricompensa verso il Martinengo. Venezia intendeva così convincerlo ad ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] è la sua rapida eclisse critica, segnata dalle forti riserve avanzate da Pietro Selvatico nel 1863 e (1980), 13-14, pp. 61 s., 72 nn. 38-39; F. Mazzocca, Invito a Francesco Hayez, Milano 1982, pp. 16, 32; Id., in Hayez (catal.), Milano 1983, passim;F. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] della corona regale di Cipro rivendicata dai Savoia.
Le forti tensioni e le lunghe diatribe che ne scaturirono non (da lui fondata) del Buon Soccorso nella chiesa di S. Francesco da Paola, le viscere nella chiesa del Monte dei Cappuccini, mentre ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...