DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] amicizia con due futuri apostoli del giansenismo italiano, Pietro Francesco Foggini e Scipione de' Ricci. A quest'ultimo anche per curare gli interessi della sua famiglia, che aveva forti legami finanziari con gli Asburgo.
Partito da Genova ai primi ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] quanto il vivo, con Amore appresso; la quale fu mandata a Francesco I di Francia a Parigi», che egli riteneva «bellissima» (Vasari arazzo con la Gigantomachia, realizzata su disegno di Giulio Romano (Forti Grazzini, 1982, p. 48), le pitture di cocchi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Saluzzo, sul quale da tempo i Savoia avanzavano forti rivendicazioni. Il duca affidò importanti missioni militari sia dieci mesi di regno, il duca di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] all’Università di Siena, ma dopo la laurea, dietro forti pressioni del padre e dei parenti più stretti, fu inviato sollecitazione della moglie e degli amici, a premere su Francesco Crispi per una nomina a senatore prontamente ottenuta nel dicembre ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] in Francia. La scomparsa di Paolo rendeva anche litigiosa l’eredità della vedova, Francesca di Lorenzo di Matteo Strozzi, che nutriva forti pretese finanziarie.
Sempre acuto e informatissimo osservatore della situazione politica, nell’agosto del ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] von Tautphoeus) ed Edith (1850; sposata nel 1869 con Francesco De Renzis). L’ultimogenita Emmeline nacque invece in Italia (1858 il 20 agosto e soltanto il 27 agosto 1916, dopo forti pressioni anglo-francesi, contro la Germania, per rendere meno ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] agosto del 1504 il G. si impegnò con gli eredi di Francesco Diana per lavori nella cappella posta dietro l'altare maggiore della chiesa di cui la sinistra reca la sua firma, che presenta forti affinità stilistiche con un retablo nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Marchi, 1995) proprio in considerazione delle forti implicazioni con i modelli guarienteschi e pp. 241-256; W.R. Cook, La rappresentazione delle stimmate di s. Francesco nella pittura veneziana del Trecento, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XX ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] e sconosciuti alle edizioni precedenti; i forti indizi d'una riorganizzazione del materiale onomastico 1307 fu bandito ed ebbe tre figli, di cui il minore, Francesco, fu anch'egli frate gaudente. L'identificazione fu poi sposata senza ulteriori ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] insieme con Giovanni finché il ritorno di Bernardo non suscitò forti contrasti, tanto da spingerlo a prendere in affitto una casa a poco comunque si riappacificarono, anche per l’intervento di Francesco Barbaro, il quale, tra l’altro – come si deduce ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...