ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] dei diciotto o dei soloni). Presieduta da G. Gentile, la commissione terminò i lavori, molto seguiti dalla stampa ed oggetto di forti polemiche, a fine giugno. Nel contempo l'E. entrò anche a far parte della commissione per la riforma delle leggi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] l’arte, le discipline umanistiche e la scienza: suo zio Francesco Maria Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario) fu a causa del cedimento del pavimento della chiesa a seguito dei forti terremoti succedutisi (1672, 1688, 1695 e 1703) e il ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] due fratelli, Michele e Biagio e una sorella, Francesca.
La famiglia, residente in cappella di S. Maria della Carità, conservava forti legami con la località d’origine. Il padre vi possedeva vari appezzamenti, per circa 32 ettari, e alla loro ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] 1956, in Celant, 1983, ill. n. 17, p. 32).
I soggetti, inquadrati in primo piano, sono resi con segni forti e veloci che richiamano l’espressionismo americano e si oppongono alla pittura informale, allora dominante nel panorama italiano.
Data al 1954 ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] la carriera giudiziaria (uno di questi, Francesco Saverio, divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli riforma dell'amministrazione, entrambe presiedute da Ugo Forti nell'ambito del ministero per la Costituente. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] era un bel tipo di questa razza. Bruno, alto, sviluppato, forte di corpo, d’animo ardito ed appassionato». D'Azeglio non tardò avevano esitato a fermare il padre Domenico e i fratelli Francesco e Natale, in quel periodo residenti a Rocca di Papa ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] «La sua voce non tuona, né è molto bella», scrisse Francesco Regli (1860, p. 346), giudizio condiviso con qualche sfumatura ; maschia e severa la fisionomia, di cesareo profilo; forti e proporzionate le membra, sinceramente affabili, ma non dimessi ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] con i suoi alti portali con piattabanda orizzontale e la singolare torre vetrata; quest’ultima in particolare destò forti discussioni da parte dei conservatori.
Montuori si sentì coinvolto nel dibattito razionalista fin da studente, quando partecipò ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] febbraio del 1921, su suggerimento di Ugo Amaldi, Francesco Severi lo assunse quale suo assistente alla cattedra di vettorialista’ di Giuseppe Peano, Tommaso Boggio e Cesare Burali-Forti. Le simpatie di Tricomi andarono senza esitazione al primo ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] Napoli, nelle quali lo studio cromatico, fondato su forti contrasti di tinte, valorizza l'intensità di luce dei Giacinto Gigante, Filippo Palizzi e Saverio Altamura, dell'opera di Francesco de Bourcard Usi e costumi di Napoli e contorni, stampata a ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...