Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] più ricca e avanzata del mondo, e [...] implica una forte, marcata, prioritaria attenzione dello Stato verso il patrimonio culturale, ministro dei Beni e delle Attività culturali Francesco Rutelli, dopo alcune controverse questioni sul possibile ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] de’ Casapieri, fedelissimo dei domenicani di S. Caterina, lascia forti somme “pro anima”, e tra i beneficati, oltre a il primo in Italia, poiché già verso il 1320 il francescano Giovanni Campulu aveva ridotto in volgare siciliano quest’opera a istanza ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Corona, uno dei più antichi ospedali milanesi, dove lo zio era segretario generale.
All’Università stabilì un forte rapporto con Francesco Rovelli, a lungo sospettato di modernismo, e nel novembre 1948 si laureò discutendo con lui una tesi in ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] tale da spingere poi i russi a scegliere come guida un uomo forte proveniente dal Kgb come Putin. Il presupposto di questa strategia è ’, che ha lambito perfino la recente visita di Papa Francesco a Seoul nell’agosto 2014), hanno un senso solo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] clericale e laico. Dopo di lui nasceranno due fratelli, Francesco e Annibale, ed una sorella, Maddalena. Opprimenti furono la le condanne avrebbero potuto frenare "i libertini e gli spiriti forti". Gli replicarono P. e A. Verri in una Risposta ad ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] pochi amici tra i quali Longhi, Francesco Arcangeli, Alberto Graziani, Giuliano Briganti. . Saggi e ricerche 1990-2007, Prato 2007. Altri scritti fino al 1964: A. Forti, La mostra dei «Secessionisti» al Baglioni, in Il Resto del carlino, 2 marzo 1914 ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Cicagnino', Gio Batta Solari, detto 'Baciccia', e Francesco Edilio Canessa, chiamato 'il Poeta'. In Piemonte il raffa.
Dante D'Alessandro (n. 1950) è stato il più forte raffista degli anni Ottanta e Novanta. Difendendo i colori del Circolo Bocciofilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] stesse condizioni SEBASTIANO e ANTONIO seguiti da ADRIANO e FRANCESCO. Tutti entrano nel circolo magico che Prospero ha , insieme con Sebastiano, le cui intime sofferenze sono perciò più forti, avresti voluto uccidere il tuo re, abbiti il mio perdono, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] tre figli di Alberto [I], dopo la morte di Francesco detto Chichino di Bartolomeo pure avvenuta, sembra, nel 1326 - divenne il cimitero familiare dei Della Scala.
Il ritratto a forti tinte del D. delineato da un testimone in un certo senso ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] favorire la fecondità e lo sviluppo di figli forti in grado di divenire fattori di benessere e Milano 1960; Fede e scienza nella vita e nell'opera di A. G. francescano, Milano 1960 (raccoglie alcune commemorazioni, compresa quella del card. G.B. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...