Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] problematica gestione (Saint-Laurent e Berge avevano personalità molto forti) e, non da ultimo, perdeva intorno ai 12 la raffinatezza del vivere e l'eleganza del vestire. Nel 1515 Francesco I di Francia scrive a Isabella d'Este perché gli mandi ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] momento dell'ingresso nei confini del Regno, il 28 marzo, era forte di 4.500 ottimi cavalieri e di 12.000 modesti fanti, avendo , seguito alla guerra di successione polacca, aveva assegnato a Francesco di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Asburgo. In ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] riforma amministrativa. Soprattutto aveva dato i primi e più forti colpi a tutto l'impianto politico-amministrativo dell'ancien quella data il principe di Craon, assumendo la reggenza per Francesco Stefano di Lorena, si rivolse alla Balìa di, Siena, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] data di morte, ma è del 1126 un documento trascritto da Francesco Trinchera (Syllabus Graecarum membranarum, Neapoli 1825, doc. 98, pp. che i legami di parentela siano stati, in questa donna, più forti dell'amore per il marito" (Caspar, 1904, p. 100 ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] Contra ridiculos oblocutores et fellitos detractores poetarum di Francesco da Fiano, e insomma da coloro che sul cristiano, reso dalla sua fede «atto a patire più che a fare una cosa forte» (Discorsi II ii 33), va confrontata con DcD XXII 9 e XIV 9 ( ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] entrano solo i passeri9. I lieti figlioli di san Francesco spadroneggiano. Vengono a molestarmi10. Ho tentato di acciuffarli con strutture che si davano per assestate; (b) un’altra forte pressione sulla ➔ lingua d’oggi è quella dei dialetti, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] pubblica la legge marziale”. Il generale straniero era poi il modenese Cialdini. Francesco II, s’intende, sapeva bene cosa faceva quando sceglieva di impiegare un linguaggio così forte, ed era lo stesso sovrano che pochi mesi prima, quando sperava di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] e adesso ti faccio ballare io!" aggiunse afferrando con le sue larghe e forti mani il polso sottile e fragile di lei.
"Ballerai tu invece" di Sue alla Firenze di Collodi, dalla Napoli di Francesco Mastriani alla Marsiglia di Émile Zola; e ci sono ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] la più propizia alle manifestazioni del carisma in senso forte. In questa era incontriamo processi carismatici aderenti, contribuire al superamento della crisi: valga l'esempio di san Francesco e del suo ordine, levatisi nel XIII secolo a sostegno ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] vivendo in comunità, a stretto contatto con altri, e respirando molto forte a causa degli allenamenti, la trasmissione per via aerea dei virus per 'ora conseguiti a partire da quello di Francesco Moser, perché ottenuti utilizzando le ruote lenticolari ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...