CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Ostanlage und Kulturgeschichte, Darmstadt 1988; A. Cadei, Studi sulla basilica di S. Francesco ad Assisi. Architettura, AM, s.II, 2, 1988, 1, pp. di crisi e durante le guerre vi furono forti contrazioni dei mezzi finanziari a disposizione, anche in ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] all'ardore religioso furono non raramente legati forti interessi materiali ovvero finanziari. Questo fenomeno 198). Come il più monumentale 'r. in muratura', dedicato a s. Francesco, è da interpretare la basilica doppia di Assisi (post 1228), dove la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nella clinica, ha applicazioni differenti e potenziali. I pazienti ad alto rischio di tumore (come, per es., i forti fumatori, pazienti a rischio per familiarità o pazienti esposti ad agenti cancerogeni nell'ambiente professionale) potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] il 15 agosto 1877 e il cui primo presidente fu Francesco De Sanctis. I suoi obiettivi non erano di natura semplice foglio di carta si possa tener fronte alle fazioni potentissime e forti di denaro e di comitati quali ora sono» (cit. in Bricchetto ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ricorda il crollo di due volte nella basilica superiore di San Francesco, causando tra l’altro la morte di quattro persone. In ginocchio. E la terra ha continuato a tremare. Un’altra forte scossa di magnitudo momento 5,0 è stata registrata verso le ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , come carico di andata sulle navi. Dopo aver fatto costruire il forte di Santo Tomas in mezzo a una valle che chiamò, Vega real il C. affettò una pietà ostentata: devotissimo a s. Francesco, leggeva dalla giovinezza l'ufficio quotidiano e cominciò a ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] fase va dal 1971 al 1980 ed è caratterizzata da un rialzo molto forte; la seconda va dal 1981 al 1985; la terza è quella dal e sui costi di produzione dell'oro, in Studi in onore di Francesco Parrillo, vol. II, Milano 1985, pp. 517-532.
Quadrio Curzio ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] la definitiva consacrazione dell'Ungheria nella pallanuoto maschile: forti di fuoriclasse del calibro di Tibor Benedek (che 'oro è andato al ceco Kostelecky). Ha fatto lo stesso Francesco D'Aniello, nella prova di double trap vinta dall'americano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] la possibilità di studiare la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte 1492.
Picasso, Ruggiero 1988: Picasso, Emilio - Ruggiero, Francesco, Alcune considerazioni relative alla costruzione del LEP, "Il Nuovo ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] essere un provvedimento temporaneo durò a lungo, per i forti contrasti a varare un nuovo catasto geometrico-particellare per l . I brevi mesi del 1867 in cui l’economista Francesco Ferrara fu al ministero delle Finanze videro la ripresentazione del ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...