BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] sembra che rifiutasse anche analoghe proposte di Carlo V e di Francesco I. Il Sozii, che fu suo discepolo, scrive però di dalla città come consulente per l'impianto idrico della fontana maggiore nel 1561, e membro dell'Accademia degli Unisoni ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] ). Una Natura morta di fiori e frutta presso una fontana, infine, di grandi dimensioni (cm 155 x cm , La décoration du palais Ruspoli en 1715 et la redécouverte de Monsù Francesco Borgognone, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen-Âge - ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] dopo l'incendio, riaperto al culto il tempio di S. Francesco, costruita la chiesa di S. Antonio; sorsero palazzi, edifici d'Augusto e della Lupa capitolina, nella piazza Alighieri la fontana ai Caduti, mentre il piano regolatore della città era allo ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] . Aprì a Todi una via e una piazza con una fontana che portano il suo nome. Destinò anche somme cospicue per XLIV, t. 30, ff. 278v-279r: Lett. di Sisto V al granduca di Toscana Francesco de' Medici, 17 dic. 1586; S. Congr. Concilii,Visit. Ap. 34; S. ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] neoquattrocentesche, mentre è riferibile al 1836 la statua della fontana nel cortile della casa Benasaglio in via Musei.
A 1837 e donato alla commissione per il Camposanto dal nobile Francesco Carini e, a partire dall'anno successivo, le statue ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] del castello di Praga, probabilmente agli stucchi della nicchia della fontana per la quale lo scultore J. J. Bendl eseguì la 1674-75 la chiesa della Trinità dei minimi (di s. Francesco da Paola), a Kláster presso Nova Bystřice, nel Sud della Boemia ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] Urbano VIII nel 1638, a sostituzione del perugino Francesco Maria Machiavelli, e ratificata nel 1639; fu Galilei,Opere, (ediz. naz.), XX, Firenze 1909, p. 391; A. Fontana,Amphiteatrum legale seu Bibliotheca..., I, Parmae 1688, col. 105; G. M. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] il pontificato di Alessandro VIII - della monumentale fontana dell'Acqua Paola sul Gianicolo che lo stesso Olimpia Aldobrandini,poesie, Roma 1639; Le nozze del principe Francesco Pico con Anna Camilla Borghese festeggiate nella Mirandola nel 1685, ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] sono il pittore stesso e i membri della sua famiglia (Gli sposi, Venere con amorini, Il gonfaloniere, I fidanzati, La fontana della giovinezza ecc.). I dipinti di proprietà del Comune di Spoleto furono in parte donati dal pittore (1894, 1896 e 1912 ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] abitanti di Bissone che lavoravano all'estero risulta che "Francesco Caratte Architetto et Ingegnere dimora la più parte in nel medesimo quartiere (1660-65) gli viene attribuito. La fontana di pietra vicino alla statua di S. Giorgio nel castello di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....