GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] aveva deciso di darla in moglie al cugino di primo grado Francesco, ottenendo a tale scopo una licenza particolare da Paolo V. nell'oratorio appositamente edificato sulla strada che collegava la fontana di Trevi a piazza Barberini. Di tale dipinto, ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] tre anni dopo da G. B. Orsolino e conosciuto come fontana del Genio marino (la statua è di I. Garvo), ora , 144-49; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco da Paola, Genova 1971, pp. 54 s.; E. Parma Armani, L'Albergo dei ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] il faro, i magazzini, il Casino, la "teggia" e la fontana, di cui abbiamo la documentazione completa nella pubblicazione del B. del del gran Pittore Carlo Cignani, con incisioni del Cav. Francesco Mancini (cit. in Urbani).
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] dei campi (pagamenti tra il 1735 e il 1736), in travertino, per l'attico della Fontana di Trevi. Tra il 1730 e il 1733 lavorò al S. Gaetano da Thiene e al S. Francesco di Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Antonio, e fino al 13 genn. 1554, nel completamento della Fontana grande e della statua dell'Esculapio per la villa Medicea dell'Olmo a Firenze dove lavorò agli apparati per le nozze di Francesco I (suo il bassorilievo con la Circoncisione per la ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Caraglio su disegno di Raffaello (Cirillo - Godi, pp. 58 s.) insieme con la coeva Sacra Famiglia coi ss. Lucia e Francesco (1609: Cremona, Museo civico) e al Martirio di s. Caterina (1612: Casalbuttano, chiesa di S. Giorgio). Chiudono la sua vasta ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] l'esecuzione del monumento sepolcrale del francescano beato Girolamo Gianelli nella cattedrale di dei musei veneti, Venezia 1946, pp. 109 s.; P. Meller, La fontana di Mattia Corvino a Višegrad, in Annuario dell'Ist. ungherese di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] il cardinale Ottavio Paravicini aveva acquistato nel 1606 da Francesco Rustici (poi degli Strozzi, che ingrandirono e . Righini, L’attività scultorea dei fratelli Iacometti per le fontane di Loreto e Faenza, in Notizie da palazzo Albani, ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] originaria (Samonà). È certo comunque che i lavori per la fontana di piazza Pretoria vennero terminati entro il 1581.
Nel 1582 acquasantiera di marmo bianco, venduta nel 1599 ad un tale Francesco Curcio per la chiesa di S. Paolino dei Giardinieri in ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] , pp. 80 s.). Successivamente, fu attivo in una saletta del palazzo di Francesco Emilei (ora Forti), dove inventò sopra il camino una decorazione raffiguranteuna complessa fontana (Marini, 2012, p. 118). Sempre in città, nel 1780, lavorò in palazzo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....