LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 165-179; G.D. Bartocci Fontana, L'arrivo inatteso. Quadro di F. L., in Roma. Giornale illustrato della Esposizione di belle arti 1883 ufficiale per gli atti ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] nel parere richiestogli nel 1826 dal cardinale camerlengo Pietro Francesco Galeffi (per il quale realizzò nel 1827 alcuni il prospetto su via Bocca di Leone ridisegnato; la fontana all’ingresso fu eretta analogamente su disegno di Sarti reimpiegando ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] nel 1795 l'organo della chiesa della Madonna della Fontana a Romano Lombardo presso Bergamo. Nel 1807 Giambattista si pneumatica); altri ne seguirono, tra cui quelli non più esistenti di S. Francesco a Pavia (op. 150, 1866) e del duomo di Novara (op ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] fiorentina del Cinquecento. Dopo un tirocinio presso il fratello Francesco, scultore e formatore a Pisa, con il quale apprese anno ottenne l’incarico di eseguire tre Naiadi per la fontana di piazza Farinata degli Uberti a Empoli, disegnata dall’ ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] quattro puttini, realizzati da Pierino da Vinci per la Fontana di Ercole di Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, il L. aveva inoltre eseguito nel 1565, in occasione delle nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria, le statue per l'arco trionfale della ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] per la cappella di Anton Maria Grimaldi in S. Francesco di Castelletto e poi citata presso S. Salvatore (Alizeri 1570 l’artista ricevette compensi per l’esecuzione di una fontana affidatagli da Giovanni Andrea Doria e destinata alla Spagna (Merli ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] appartiene un disegno dei C. per la chiesa dedicata a S. Francesco Savio, oggi intitolata a S. Ferdinando, che fu poi realizzata dal alla fine dei Cinquecento, con il Dosio e Domenico Fontana, si basa ancora sul classicismo desunto dall'Alberti e ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] il 1565 nella locale chiesa di S. Francesco dopo aver partecipato ai lavori preparatori e alla cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, p. 65; V. M. Fontana, Theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 140; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] tribuna e dei cappelloni laterali e venne proseguita da Francesco ed Angelo Santini. Nel 1636-37, su commissione , IV, I Monasteridelle clarisse, Bologna 1975, pp. 325 s.; V. Fontana, L. D. (1598-1672), un galileiano a Ravenna, in Studi romagnoli ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] Il profeta del Korasan: il testo di Ferdinando Fontana rimpiazzava un progettato libretto di Alberto Ghislanzoni ricavato dalla Donaudy, Gino Marinuzzi senior, Giuseppe e Giovanni Mulè, Francesco Paolo Neglia. In quegli anni di febbrile attività non ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....