GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] medesimo prelato che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Pasqualigo, nipote Lancillotti, Cronaca modenese, VII, Parma 1869, p. 42; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] Firenze 1970, pp. 287 s. (per l’elogio di Rimbertini).
V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae 1666, pp. 130, 180, 357, 380, 439; e Primo Rinascimento, a cura di S. Graciotti - A. Di Francesco, Roma 2001, pp. 173-183; L. Cinelli, Il trattato ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] S. Luca. Sue ultime opere importanti furono la targa ai Caduti di Piombino (1922), la statuetta equestre di Francesco Ferrucci (1923; dispersa), la Fontana della rana e dell’airone per Montecatini Terme (1925), i monumenti ai Caduti di Greve (1924-28 ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] attento esame il M. diede parere positivo circa l'ortodossia del francescano e i due strinsero amicizia, tanto che nel 1614 il M ed ebbe svariate ristampe e riedizioni, come quella di B. Fontana (Brescia 1609), o più tarda di Cuneo (1707), nonché una ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] Tommaso Anforni. Incoraggiato dal suo professore di anatomia, Gian Francesco Cigna, si laureò nel 1793 con una tesi sulla struttura della ceroplastica nel laboratorio di Paolo Mascagni e Felice Fontana. In quel periodo si formò la volontà di « ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] lacrime per i tipi di Marietti e i Nuovi canti per Fontana, fra cui spiccava A Luigia Abbadia per l’apostrofe all’Italia fantasioso Satana e le Grazie (Pinerolo 1855), criticato da Francesco De Sanctis, che si chiedeva cosa l’autore volesse intendere ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] a Londra, dove si era recato assieme a Felice Fontana, direttore del gabinetto di fisica di Firenze, dopo un 1671, e comunicate al C. dal figlio del Marchetti, Francesco, riflette il momento dell'autocensura imposta all'autore dal "bigottismo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] per l'erezione di "una capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe del 1677, sempre per il medesimo luogo, di altre due statue per la fontana d'Ercole e di due busti (forse allegorici) in pietra. Il 5 ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] i sostenitori di Nasi invitarono i cittadini di Monte San Giuliano a votare per il M. contro l’agrario S. Fontana. Così, mentre in questa località «nasiani» e socialisti erano momentaneamente alleati, nel capoluogo erano invece nemici giurati.
La ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] stampa: Conforto spirituale de’ caminanti a porto di salute del francescano Cherubino da Spoleto. All’inizio adoperò come marca il cerchio con il Giovane, nato nel 1556, sposò Angela Fontana, di famiglia cittadina originaria. Firmò da solo tra ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....