MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] che Morali avesse raggiunto una discreta fama, se Gregorio Fontana, incaricato di proporre riforme per l’Università di Pavia 1773) e quella curata per i Classici italiani dall’amico Francesco Reina nel 1812. Il successo dell’edizione fu tale ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] e la Nascita della Vergine del santuario della Madonna della Fontana a Romano di Lombardia, datata 1600 – sia nei prestigiosi S. Vittore al Corpo, per cui dipinse nel 1610 la S. Francesca Romana, in S. Antonio Abate, dove lasciò nel 1612 la Cattura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] 52; Davide M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, 1603- pp. 109-118; Geschichte des Landes Tirol, a cura di J. Fontana, II, Frühe Neuzeit (1490-1665), Bozen-Innsbruck-Wien 1986, ad ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] de le piazze populari de la città de Napoli di Francesco Imperato, che attesta la relazione degli Stigliola con la » e la «profession mentita» (allusione agli scontri con Fontana, accompagnata dal ricordo di progetti per il risanamento di Terra ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] romani diretti prima da Domenico e Giovanni Fontana e, poi, da Carlo Maderno, secondo -12, pp. 10-15; VIII (1962), 5, pp. 40-46; Id., L'altare di S. Francesco nella basilica del Santo in Padova, in Il Santo, IV (1964), 2, p. 200; G. Bresciani Alvárez ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] Sante Solari) e due Termini (sculture oggi disperse) per una fontana nel giardino del suo palazzo al Quirinale (Hibbard, 1964, p. S. Maria Maggiore ed eseguito in collaborazione con il figlio Francesco (Ferrari - Papaldo, 1999, p. 252, con bibl ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] la discussa predicazione quaresimale di Giovan Francesco da Bagnacavallo, tenutasi a Modena nel . Lancellotti, Cronaca modenese, X-XII, Parma 1884, ad Indices; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] 1683) in S. Clemente in Isola. E ancora un altro Francesco Morosini, prima di essere eletto doge e di trionfare sui Turchi, preesistenti che si volevano reimpiegare. A tali osservazioni, Fontana "con una risata alla romana si licenziò dal rispondere ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] , ad esempio, nel coro della chiesa di S. Francesco e nel collegio dei gesuiti di Cremona (v., anche di bronzo" che sputa acqua "in altezza d'una torre" o della "fontana perpetua" che fu esposta al pubblico nel giorno del Corpus Domini e rimase all ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] In quell'anno preparò a Tours gli apparati decorativi per l'ingresso del giovane re Francesco II e di sua moglie Maria Stuart. L'anno seguente realizzò una fontana monumentale per la piazza Foire-le-Roi, fortemente rimaneggiata nel 1617. Un altro suo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....